Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] , Peppino e… la dolce vita, 1961). Tra i più prolifici autori del western all'italiana sul finire degli anni Sessanta, C. mise a Settanta C. diventò il regista cinematografico dei comici televisivi di successo, ottenendo incassi sempre più cospicui: ...
Leggi Tutto
Gregoretti, Ugo
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] teatrale, dirigendo soprattutto opere liriche.Iniziò la sua carriera alla RAI nel 1953, diventando ben presto autore di servizi televisivi: realizzò inchieste per le rubriche di costume Semaforo (1954) e Controfagotto (1960), e il documentario La ...
Leggi Tutto
Mad
Alfredo Castelli
Il fumetto folle
Nata alla metà del Novecento, la rivista di fumetti Mad ha onorato il suo nome perseguendo una comicità un po’ matta, divertita e divertente. Specializzatasi nella [...] fumetti, cominciò a ospitare prese in giro di programmi televisivi, di film, di avvenimenti sportivi, insieme a rubriche di che lui, personaggio di fumetti, leggeva. Winsor McCay, l’autore di Little Nemo, disegnò nel 1904 una famosa tavola in cui ...
Leggi Tutto
De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] dove per due stagioni vennero rappresentati testi di autori italiani appositamente scritti. In seguito fece parte della in Europa e in America, oltre ai passaggi radiofonici e televisivi.Ha lavorato inoltre con Pál Sándor in Miss Arizona (1987), ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] di Oakland, per poi tornare a Hong Kong dove iniziò a lavorare come aiuto regista. Diresse quindi alcuni episodi della serie televisiva Below the lion rock. Tornato negli Stati Uniti, realizzò con Rick Schmidt il suo primo film, A man, a woman and ...
Leggi Tutto
Wallace, Oliver
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] componendo sia per i lungometraggi sia per gli show televisivi della casa di produzione, quello settimanale (Disneyland, poi Mouse club). In quel periodo Walt Disney cercava gli autori delle canzoni dei propri film essenzialmente all'esterno, ossia ...
Leggi Tutto
BONAVOLONTÀ, Giuseppe
Liliana Pannella
Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] di musica leggera italiana e fu uno dei più fecondi autori del periodo d'oro della canzone napoletana. La sua e di cinema e fra i più noti presentatori radiofonici e televisivi.
Fonti e Bibl.: Oltre a notizie gentilmente fornite dalla famiglia, ...
Leggi Tutto
Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] , fondata appunto da Olmi per aiutare i giovani autori. Nutrita di notazioni autobiografiche e impreziosita da un Sessanta V. curò varie produzioni teatrali e numerosi adattamenti televisivi.
Tornò al cinema con il melodrammatico La monaca di ...
Leggi Tutto
web series <u̯èb sìëriʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm
Prodotto audiovisivo seriale distribuito attraverso il web («serie web»). I primi esempi risalgono a metà anni Novanta del 20° [...] ci sono esperimenti di durata più lunga, quasi televisiva). Rispetto ai prodotti televisivi dei network, le w. s. si che inglobano narrazione e pubblicità al brand; prodotto di autori indipendenti, che riescono a portare online i loro racconti ...
Leggi Tutto
reality show
show <riiäliti šë'u> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il r. s. (anche abbreviato reality) è un programma televisivo al cui interno vengono mostrate delle situazioni di [...] realtà’ sia nei fatti pilotato abilmente dalle squadre di autori dei vari programmi. Nel 2012 sia Il grande fratello molte edizioni. Il fascino esercitato da questo tipo di format televisivo è stato confermato e celebrato anche dal cinema con film ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...