Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] riproducendone semplicemente il lessico e le strutture. Attraverso il mezzo televisivo si è anche perseguito il fine didattico di analizzare la partecipare al programma, viene messa in palio dagli autori del gioco in quanto bene (im)materiale, non ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] che non fanno (o non avrebbero fatto) neppure il solletico ai destinatari. E lo stesso se critichiamo gli autori dei polizieschi televisivi.Comunque, per stimolare la curiosità di lettori e spettatori, gli innominati non appartengono al solo Manzoni ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] Un amore tormentato il loro, ma nel momento del litigio, l’autore fa satira politica, rafforzando il legame con la sua lei: «Puoi musicale porta il gruppo a esibirsi in uno dei programmi televisivi cult degli anni Novanta, il Karaoke di Fiorello (1992 ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] programmazione di RadioSpazio103 nata nel 1993. I primi programmi televisivi in friulano sono apparsi su Telefriuli nel 1979, da Pier Paolo Pasolini e il gruppo di autori de la Risultive. Autori contemporanei come Novella Cantarutti, Amedeo Giacomini, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; V, v, p. 435; v. radiodiffusione, App....
Abrams, J.J.
Abrams, J.J. (propr. Jeffrey Jacob). – Regista, produttore, sceneggiatore e compositore statunitense (n. New York 1966), tra i più importanti e poliedrici autori televisivi e cinematografici del 21° secolo. Costantemente sospeso...