• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [60]
Biologia [8]
Chimica [11]
Diritto [7]
Chimica fisica [6]
Biochimica [3]
Informatica [3]
Medicina [3]
Temi generali [3]
Fisica [2]
Scienze politiche [2]

autoorganizzazione

Enciclopedia on line

Biologia A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica che si genera e si preserva mediante circuiti di retroazione. L’informazione è codificata nelle molecole di acidi nucleici, che provvedono anzitutto all’espressione dell’intero apparato di replicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INFORMAZIONE GENETICA – RETROAZIONE POSITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoorganizzazione (1)
Mostra Tutti

neuroni chimici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neuroni chimici Meccanismi di reazione chimici nei quali, lontano dall’equilibrio, un determinato enzima che può assumere una forma attiva oppure passiva varia tale forma in maniera netta a seconda della [...] concentrazione dell’enzima stesso. Questo tipo di variazione è analogo a quello che si riscontra in un neurone, che può essere attivo o inattivo a seconda del passaggio o meno di un segnale. (*) → Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

Kauffman, Stuart Alan

Enciclopedia on line

Kauffman, Stuart Alan Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] , definibili su modelli matematici e suscettibili di prevedibilità scientifica. Ha sostenuto l'importanza dei fenomeni di autorganizzazione nell'evoluzione dei viventi, al pari della selezione naturale della teoria darwinista.  Ha scritto numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE – CALGARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kauffman, Stuart Alan (1)
Mostra Tutti

enzima papaina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enzima papaina Enzima proteolitico della classe delle idrolasi (gruppo proteasi, sottogruppo tiolproteasi), caratterizzato da una specificità ad ampio raggio per i legami peptidici, eccetto quelli in [...] il substrato, grazie anche all’intervento di una istidina adiacente al sito attivo stesso. L’attività massima della papaina si ha a pH 6,2 ca. È nota anche come pepsina vegetale, papaiotina e così via. (*) → Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

ATP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ATP Composto chimico che fornisce alla cellula l’energia necessaria per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico. L’ATP è una molecola costituita da adenosina e da tre gruppi fosfato. L’adenosina [...] caso delle reazioni accoppiate, non più della metà dell’energia chimica disponibile può essere utilizzata per formare ATP. → Biochimica; Manipolazioni di molecole; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINMONOFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO – COMPOSTO CHIMICO – BIOCHIMICA – RIBOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATP (2)
Mostra Tutti

Origine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origine della vita Juli Peretó La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] schema di Szathmáry, ribattezzando le unità di vita come unità autonome. In questo caso, il primo passo nell'autorganizzazione della materia nella Terra primitiva sarebbe stata la comparsa di unità autonome prive della capacità di evoluzione in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – PARTICELLE ELEMENTARI – DIOSSIDO DI CARBONIO – SPAZIO INTERSTELLARE – MACCHINE MOLECOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Origine della vita (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo Jane Maienschein Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo L'embriologia [...] in particolare nel sistema nervoso, sottolineando la dinamica e la funzione dei 'campi' e le implicazioni dell''autorganizzazione' del sistema. Oltre a questi approcci morfologici, chimici o funzionali, altri perseguirono modelli fisici (come William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] moderno di ottimizzazione, basato su un paradigma ispirato dalla natura che è emerso dalla modellazione matematica di sistemi autorganizzanti, e che è alla base dei modelli ad agenti (agent based models): il coordinamento è la capacità fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] del vivente, infatti come fine naturale l'essere organizzato si organizza esso stesso. Il potere di autorganizzazione trascende le proprietà di una forza motrice i cui effetti sono rigorosamente interpretabili in termini di determinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Vocabolario
flexicurity
flexicurity s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆ «I precari non sono...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali