REGIONE.
Edorado Boria
Paolo Sellari
– Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera
Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] , lo Stato si rivela spesso lontano e antitetico rispetto alle istanze regionalistiche e agli obiettivi di autorganizzazione e autogoverno delle comunità locali. Il fenomeno delle intese transfrontaliere è particolarmente diffuso nel continente ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] es., dei cristalli liquidi e dei copolimeri a blocchi, si è anche sottolineata la capacità di molti materiali soffici di autorganizzarsi in strutture più o meno ordinate. Sorge un’apparente contraddizione, dovuta al fatto che l’entropia viene spesso ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] cessò di essere visto come mera risposta agli stimoli, presentandosi invece come un processo dotato di autorganizzazione. Una sintesi tra Natura e Cultura nell’analisi del funzionamento del cervello può essere rintracciata nella scoperta ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] . E mai come nel corso di questa lunga evoluzione regolamentare è parso di chiara evidenza il nesso tra potestà di autorganizzazione del P., regole del dialogo tra le forze politiche e buon governo istituzionale a servizio della società civile.
Il ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] movimenti per la democrazia nell’Europa dell’Est, il termine società civile globale richiama valori di autonomia e autorganizzazione che sono stati coltivati anche da altri movimenti.
Una componente specifica di questa società civile globale sono le ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] accessibilità e facilità d’uso. In questi ultimi anni la leva della convenienza è stata la base per l’autorganizzazione da parte dei consumatori che hanno costituito appositi Gruppi d’acquisto, in cui le specifiche della qualità vengono definite ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] schema di Szathmáry, ribattezzando le unità di vita come unità autonome. In questo caso, il primo passo nell'autorganizzazione della materia nella Terra primitiva sarebbe stata la comparsa di unità autonome prive della capacità di evoluzione in senso ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] , sufficientemente ampie per consentire significative autonomie operative, presentano anche il rischio di forme periferiche di autorganizzazione da parte dei soggetti che partecipano all’attività imprenditoriale. Tendenze, queste, da considerare come ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dall’esercizio dell'attività imprenditoriale propria degli enti medesimi e configurino espressione di poteri autoritativi di autorganizzazione, ovvero di funzioni pubbliche svolte in sostituzione di amministrazioni dello Stato o di enti pubblici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] nelle istituzioni, non solo in quelle che nascono dalla rappresentanza, ma anche in quelle che nascono dall’autorganizzazione dei cittadini, come i partiti e i sindacati. Il pensiero rosselliano si fonda su una concezione pluralistica dello ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆ «I precari non sono...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...