• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Chimica [11]
Biologia [8]
Diritto [7]
Chimica fisica [6]
Biochimica [3]
Informatica [3]
Medicina [3]
Temi generali [3]
Fisica [2]
Scienze politiche [2]

tag

Lessico del XXI Secolo (2013)

tag <täġ> (it. <taġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Nei linguaggi di marcatura del testo (per es. in HTML), marcatore, ossia parte di un elemento usato per descrivere la struttura di [...] all’uso di omonimi e sinonimi o diversa ortografia dei t., possono rendere la ricerca dei contenuti descritti non efficace. Tuttavia, come in ogni sistema complesso, i t. tendono, al crescere del loro numero, a un'efficace autorganizzazione dinamica. ... Leggi Tutto

macchina di Turing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Macchina di Turing Mauro Cappelli Modello di agente di calcolo adatto a simulare la logica di qualsiasi algoritmo computazionale. La macchina formale fu proposta nel 1936 dal logico e matematico britannico [...] se per un problema non esiste una macchina di Turing in grado di risolverlo allora il problema si dice incomputabile o irrisolvibile. → Complessità algoritmica; Informatica teorica; Intelligenza artificiale; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – ELABORATORI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – ALAN TURING – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina di Turing (1)
Mostra Tutti

volontariato

Enciclopedia on line

Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] (cattolica, socialista, liberale) del tessuto culturale nazionale, proponendosi come una realtà innovativa, nonché un’esperienza di autorganizzazione dei servizi e di affermazione di un’etica della responsabilità verso l’altro. Il fenomeno del v. è ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – WELFARE STATE – CODICE CIVILE – NON PROFIT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volontariato (7)
Mostra Tutti

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] di equazioni, soluzioni che dipendevano dall’attività dei neuroni. In questo modo si realizzavano l’apprendimento e l’autorganizzazione della rete, e l’elemento essenziale di tutto il sistema era l’«ipotesi adiabatica dell’apprendimento», e cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014 Giorgio Repetto Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] , n. 6529, il supremo organo regolatore della giurisdizione ha riconosciuto alla Presidenza «una potestà di autorganizzazione a fondamento costituzionale indiretto», realizzata per il tramite di una procedura paragiurisdizionale interna che, per il ... Leggi Tutto

Chimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gian Paolo Chiusoli L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] e J.A. Pople (1998). L'allargamento della termodinamica chimica ai processi irreversibili ha consentito di render conto dell'autorganizzazione di sistemi chimici complessi e della formazione di organismi (I. Prigogine, 1977). Gli studi cinetici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

SISTEMI LOCALI E SFIDE GLOBALI

XXI Secolo (2009)

Sistemi locali e sfide globali Paolo Perulli Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] che il governo, inteso come gerarchia e come autorità, stia giocoforza allargando il campo alla governance, che è autorganizzazione e capacità di gestire attraverso il dialogo complesse reti di linguaggi, di interessi e di attori, e di conseguenza ... Leggi Tutto

Intelligenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Intelligenza Domenico Parisi Introduzione Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] 'equilibrio tra le sue varie parti, invece che un semplice elenco delle proprietà di queste parti. Ed è capace di autorganizzazione se, interagendo con un ambiente esterno, mantiene la sua organizzazione e la sviluppa in funzione di quest'ultimo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOMETRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – TEORIA COMPORTAMENTISTA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CALCOLATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intelligenza (6)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Professioni Gian Paolo Prandstraller di Gian Paolo Prandstraller Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] impegno a questa problematica. Dall'auspicata prevalenza di un capitalismo di tipo cognitivo cui sia associata l'autorganizzazione delle professioni può derivare la definitiva legittimazione sociale di tutto il lavoro intellettuale e il fatto che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – ORDINAMENTO GIURIDICO – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] sublimata in tecnocrazia nelle istituzioni europee, eppure dal basso nascono e proliferano i tanti fili d’erba dell’autorganizzazione mutualistica (gruppi di acquisto solidale, banche del tempo, co-housing, co-working ecc.), prodromi di nuove forme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
flexicurity
flexicurity s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆ «I precari non sono...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali