Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE
Giuliano Amato
La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] apparente. Quel che si vuol dire è che la tendenza all’astrattezza, all’impeccabilità formale, alla neutralità o autoreferenzialità delle opzioni teoriche, e alla venerazione di dottrine date e dei loro corrispondenti assetti sociali o storici, è ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] venti minuti (The continental). Sia in questo sia nei musical successivi A. interpretò ruoli di ballerino, secondo il principio autoreferenziale tipico di questo genere. Nel 1935, sempre per la regia di Sandrich, uscì il più celebre film della coppia ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] in quanto solo la scienza stessa può distinguere, con molte difficoltà, cosa è scientifico da cosa non è tale (autoreferenzialità ontologica, analogamente a quanto avviene nel caso di religione, cultura, sport, ecc.), tanto più in quanto la stessa ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] per questo, in un trionfo di eros maschilistico, inseguita nella soffusa malinconia del distacco. E se in questo caso l'autoreferenzialità è palese (A. interpreta un attore ebreo) ancora più lo diventa in Manhattan (1979), atto d'amore nei confronti ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] inevitabilmente una scoperta di territori ignoti, trovando conferma a questa tesi nei coevi fenomeni di abbandono dell’autoreferenzialità del concettualismo e nella tendenza, propria della nuova pittura, verso il recupero di forti elementi di ...
Leggi Tutto
sponsorizzazione, contratto di
sponsorizzazióne, contratto di. – Il contratto di sponsorizzazione nasce storicamente nel diritto romano dove, con la sponsio, il promittente-debitore si obbligava a tenere, [...] corposa di pagine pubblicitarie su rotocalchi e quotidiani, anche in tempi di crisi economica, non fa che accrescere l’autoreferenzialità di tali mezzi. D’altro canto, anche il recente impiego in televisione di testi brevissimi, ma assai frequenti e ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] l’Italia ha convertito «il suo originario primato di civiltà e di scienza in un primato di ricordi» e l’autoreferenzialità della classe dei colti «ha reso le menti poco disposte e capaci ad ambientarsi nel clima della generale cultura europea ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] ecc., ma questi tentativi, spesso generosi, restano separati sia dal mondo dell’economia che vive immerso in un’autoreferenzialità quasi del tutto inerme, sia dal mondo della politica che di turismo si occupa marginalmente. Analizzando la situazione ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] dello strapotere contrattuale delle associazioni aderenti alle confederazioni sindacali storiche, che perpetua il rischio di autoreferenzialità»).
Lungi dal fornire una soluzione del problema di coerenza costituzionale sollevato dall’art. 19 st ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] ricerca, il peso di «schemi» soverchiamente «astratti» (Studi sulle nullità, cit., p. 2), più intenti a celebrare l’autoreferenzialità della logica giuridica che a valorizzare il ruolo ordinante del diritto. Ed è proprio in questo solco concettuale ...
Leggi Tutto
autoreferenzialita
autoreferenzialità s. f. [der. di autoreferenziale]. – Il fatto di essere autoreferenziale; in partic., nella teoria dei sistemi, sinon. di autoriferimento.
autoreferenziale
agg. [der. di autoreferenza]. – Che ha carattere di autoreferenza, che costituisce autoreferenza: un enunciato, una proposizione, un discorso autoreferenziale.