TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] Toccafondi, la cui fama si era diffusa negli ambienti religiosi di Siena.
Quei segni venivano così descritti nella relazione dell’autopsia: «sopra la mammella sinistra il venerando nome di Giesù con croce, e sotto la medesima, dalla parte destra un J ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] perdere l’uso della parola. Fu assistito dal medico romagnolo Antonio Maria Valsalva, che dopo la morte ne eseguì l’autopsia. Il corpo fu deposto nel coro della cattedrale, nel sepolcro che si era fatto preparare in vita con una semplice epigrafe ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] Degli Esposti si addensarono sospetti e, dopo che il recupero dei corpi dei due caduti rese possibile l'autopsia, egli venne arrestato come presunto correspobsabile dell'omicidio. Vennero infatti rilevate ferite prodotte da colpi sparati a bruciapelo ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] antico estimatore, lord Cowper, egli lo curò insieme al Bicchierai e, sopravvenuta la morte del paziente, ne eseguì l'autopsia esponendone i risultati nella Istoria dell'ultima malattia sofferta dal principe di Cowper (senza luogo e data di stampa ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] , n.s., IV (1923), pp. 121 s., senza che il giovane L. potesse apportare le correzioni maturate con la successiva autopsia dei testi; Iscrizione metrica cretese sul culto degli eroi, in Riv. di filologia e d'istruzione classica, n.s., III (1925 ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] tra denuncia, modalità del crimine e lesività riscontrata sul vivente o sul cadavere, come emerge da una celebre autopsia resasi necessaria a seguito di un’accusa di veneficio. Nel febbraio del 1302 era morto improvvisamente Azzolino del fu ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] con l’anatomista cremonese (e chirurgo pontificio) Realdo Colombo, che nel suo De re anatomica fa riferimento a un’autopsia condotta in presenza di Petroni sul cadavere di uno studente dello Studium Urbis (R. Colombo, De re anatomica, Venezia ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] di cui soffriva da tempo si aggravarono fino a condurlo alla morte, avvenuta a Torino il 10 genn. 1841.
Dopo l’autopsia, che dissipò anche la voce di un possibile avvelenamento, il 13 gennaio fu celebrato il funerale nella cattedrale, dove seguì il ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] Londra, della quale era membro l’Osservazione anatomica rara… (pubblicata in italiano e inglese, Venezia 1764), relativa all’autopsia di una giovane di 25 anni affetta da tosse cronica, morta improvvisamente mentre festeggiava il carnevale, nel cui ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] ’ultimo periodo della vita.
Morì a Roma il 5 novembre 1726.
Prima di essere sepolto, venne sottoposto ad autopsia dal chirurgo Felice Angelo Paganelli dell’ospedale della Consolazione, che rilevò le cattive condizioni di varie ghiandole cerebrali. I ...
Leggi Tutto
autopsia
autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, il termine fu usato dallo storico...
autoptico
autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...