• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [83]
Biografie [79]
Storia della medicina [24]
Biologia [17]
Storia [18]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Filosofia [11]
Letteratura [11]
Religioni [10]

GARRUCCI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCI, Raffaele Claudio Ferone Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] Bullettino archeologico napoletano, la cui nuova serie (1852-58) il G. diresse con G. Minervini. L'esigenza dell'autopsia dei monumenti costituisce l'aspetto più importante del metodo scientifico del G., che riteneva "dovere di ogni epigrafista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRUCCI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

ZAZZARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAZZARA, Francesco Giuseppe Antonio Guazzelli ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] con Neri, tanto da essergli vicino negli ultimi giorni di vita. Fu anche tra i pochi che assistette all’autopsia sul suo cadavere. Nei mesi successivi al decesso di Neri il giovane Zazzara venne formalmente accettato nella comunità oratoriana di ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANNALES ECCLESIASTICI – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO BORROMEO

SETTICEMlA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue") Guido VERNONI Nino BABONI Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] della milza, segni di endocardite, itterizia, eruzioni ed emorragie cutanee, albuminuria. Tutti gli organi e tessuti mostrano all'autopsia segni di gravi alterazioni tossiche; abbondano piccole emorragie. La durata è di pochi giorni o settimane. La ... Leggi Tutto

Cornwell, Patricia

Enciclopedia on line

Cornwell, Patricia Scrittrice statunitense (n. Miami 1956). Ha lavorato a lungo come giornalista di cronaca nera presso il Charlotte Observer e ha prestato servizio come tecnico informatico presso l’ufficio di medicina legale [...] . it. 2007); Kay Scarpetta (2008; trad. it. 2009); The Scarpetta factor (2009; trad. it. 2010); Port mortuary (2010; trad. it. Autopsia virtuale, 2011); Red mist (2011; trad. it. 2012); The bone bed (2012; trad. it. 2013); Dust (2013; trad. it. 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – THRILLER – RICHMOND

CRUVEILHIER, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Limoges il 9 febbraio 1791, morto il 10 marzo 1874 a Sussac presso Limoges. Si addottorò a Parigi in medicina il 24 gennaio 1816 con una tesi d'anatomia patologica nella quale egli segnò un nuovo [...] trattato, con atlante ricco di tavole del maggiore interesse. Come il Morgagni, anch'egli illustrò i suoi reperti d'autopsia con le storie dei malati, tenendo sempre vicina la scienza alla pratica della medicina. S'occupò specialmente delle malattie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AUTOPSIA – MEDICINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUVEILHIER, Jean (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] organica; nel 1799 pubblicò un famoso Atlas of diseases. È in dubbio se, in termini quantitativi, l'esecuzione di autopsie e lo sviluppo dell'anatomia patologica abbiano costituito un movimento forte fino al punto di dominare la scena della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] ) nel 1724 e nel 1728, nelle quali una gravissima e inspiegabile sintomatologia clinica era stata chiarita soltanto con l'autopsia: in un caso (Atrocis, nec descripti prius, morbi historia, 1724) si trattava della rottura dell'esofago provocata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

La responsabilità medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Marco Rossetti Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] infatti, la norma attribuisce ai congiunti della vittima la facoltà di «concordare» con il direttore sanitario l’esecuzione dell’autopsia. Ciò vuol dire che i suddetti congiunti non hanno un vero e proprio diritto soggettivo assoluto a pretendere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

medicina legale. Passato e presente della medicina legale

Dizionario di Medicina (2010)

medicina legale. Passato e presente della medicina legale Antonio Oliva Vincenzo Pascali Lo sviluppo della medicina forense è legato ai progressi delle discipline mediche e all’evoluzione del concetto [...] una tecnica che consente di eseguire un esame più fine dei traumi e delle lesioni e di guidare l’autopsia convenzionale, rendendola più efficace e rapida. Oggi, in Italia, la medicina forense è praticata principalmente nei dipartimenti universitari ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – MEDICINA IPPOCRATICA – POLIZIA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina legale. Passato e presente della medicina legale (2)
Mostra Tutti

ASCARIDIASI o Ascaridiosi

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così l'infestione negli animali e nell'uomo degli ascaridi che sono fra i più comuni vermi parassiti dell'intestino. Nelle uova deposte con le feci sul suolo si sviluppa l'embrione che resta [...] paragonata con quella di altri vermi, come l'anchilostoma e il botriocefalo. Infatti gli ascaridi spesso non rappresentano nell'autopsia dell'uomo che un reperto occasionale che non si collega al ricordo di nessun disturbo evidente in vita. Altre ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – ANTIELMINTICI – EOSINOFILIA – CONVULSIONI – CONGIUNTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
autopsìa
autopsia autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, il termine fu usato dallo storico...
autòptico
autoptico autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali