TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] endocrina che quella esocrina sono apparse soddisfacenti anche se i pazienti sono deceduti nell'arco di quattro mesi. All'autopsia le isole di Langerhans si sono dimostrate ben conservate. Si richiede per questo tipo di t. la risoluzione di ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] apoplettiforme o in una malattia intercorrente o per infortunio. L'ultimo caso di alcoolismo cronico nel quale, all'autopsia, il Marchiafava riscontrò nel cervello la degenerazione delle grandi commessure (fig. 3), riguardava un uomo sui cinquant ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] microbi nel sangue; quivi essi possono ritrovarsi permanentemente e mostrare tendenza ad accrescersi, senza che poi all'autopsia sia dato scoprire l'esistenza di un qualsiasi focolaio infettivo localizzato (setticemie propriamente dette); oppure la ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] dei casi, l'ipertonia segue su per giù le stesse leggi rispetto all'età che nei soggetti non gottosi. Nella maggior parte di autopsie di gottosi la sclerosi vasale sia nei reni sia nei grossi vasi e nel cuore è l'alterazione più costante (oltre alle ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] , ingeriti provocano vomito violento, scialorrea, dolori gastrici, sintomi di gastroenterite: s'osservarono dei casi giunti all'autopsia con lesioni ulcerose della mucosa gastrica. Il paziente è prostrato, il polso è piccolo, frequente: intensa la ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] serbatoio naturale è molto complessa. Infatti la dimostrazione riportata nel 1995 di un contagio umano verificatosi durante l'autopsia di uno scimpanzé, con parziale caratterizzazione di un'altra variante del virus Ebola, dimostra che lo scimpanzé è ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] ; non riuscendoci, fece a pezzi un suo ritratto in stucco, collocato nel cortile-giardino del Collegio Romano. Dopo l’autopsia del cadavere, eseguita dal medico Giovanni Trulli, che non portò a risultati notevoli, la sua salma, già in progredita ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] e non sono riconosciuti come tali; un buon numero di casi di calcolosi biliare è diagnosticato solamente con l'autopsia; spesso i portatori eterozigoti di anomalie genetiche non sono malati nel senso specifico del termine. La morbilità generale ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] di fogli: ne vien fuori un caos (su questo aveva ragione Merkel, in Savigny, VI, p. 363) di cui soltanto l'autopsia dà l'immagine. E non si pensi che lo stato presente del B. 1417 derivi da sconsiderati interventi successivi alla legatura pagata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] , ma a tracce di materiale infetto trasmesso alle puerpere dalle mani degli studenti di medicina reduci dalla sala d’autopsia. Con una rigida regolamentazione di disinfezione delle mani con acqua clorata prima della visita alle pazienti imposta da ...
Leggi Tutto
autopsia
autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, il termine fu usato dallo storico...
autoptico
autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...