Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] 4 dicembre 1980, durante una rapina in un supermercato di Cleveland, l'atleta fu uccisa da una pallottola vagante e l'autopsia appurò che presentava una rara anomalia, detta mosaicismo, che causa la presenza di caratteri sessuali di entrambi i generi ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] in questo nuovo conflitto di portata continentale.
Spentosi nel sonno il 21 aprile 1736, il suo corpo fu sottoposto ad autopsia alla presenza dei più illustri medici e chirurghi presenti a Vienna. Gli Asburgo presero il lutto e ordinarono solenni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] aveva in parte seguito quella direzione, privilegiando un evento del passato recente. Si impone così il principio dell’autopsia come criterio di attendibilità storica che assegna maggiore autorevolezza alla narrazione di ciò che lo storico ha visto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] in rapporto alle fonti documentarie (collegabile con le accuse di «dimenticanza dei predecessori» o di assenza di autopsia mossegli dai detrattori); e poi un crescente prevalere delle sezioni narrative su quelle filologiche, fatto invece da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] monitorare l'evoluzione delle manifestazioni cliniche della malattia con l'invecchiamento e, dopo la loro morte, effettuare l'autopsia dei cadaveri. Nelle udienze di fronte al Congresso degli Stati Uniti, i legislatori scoprirono che i medici avevano ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] Vesalio sancì il primato tutto moderno del ‘vedere’ sull’autorità della tradizione, dell’«osservare con i propri occhi» (autopsia) sulla parola scritta, posto alla base di una metodologia di analisi sistematica delle parti del corpo che prevedeva il ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] per istigazione della Francia, intenzionata a garantirsi il controllo del Ducato tramite la reggenza di Cristina di Borbone.
L’autopsia e l’esame delle viscere, però, avallarono la tesi della morte per cause naturali, probabilmente per le febbri ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] tormentati». The frescoes by Bartolomeo Cesi and C. P. in the crypt of Saint Peter’s Cathedral in Bologna, in Autopsia: Blut- und Augenzeugen. Extreme Bilder des christlichen Martyriums, a cura di C. Behrmann - E. Priedl, München 2014, pp. 127-143 ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] responso ottenuto: oppure l'anatomo-patologo con l'esame anche dei preparati istologici dei varî organi, eseguito durante l'autopsia, possa formulare con maggior fondatezza l'epicrisi. Il metodo migliore è la rapida fissazione in formolo al 10%, a ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] o broncopolmonari.
Oltre le lesioni del fegato, cuore e reni (in genere degenerazione grassa), lesioni che talora all'autopsia non sono state riscontrate, occorre ricordare gli stati timici (Paltauf); nello stato timico-linfatico Eppinger e Hess ...
Leggi Tutto
autopsia
autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, il termine fu usato dallo storico...
autoptico
autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...