Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] . ital. di anat. e istol. patol., XIII (1941), pp. 217-28.
Il C. Morì il 21 maggio 1943 a Milano.
L'autopsia del suo cadavere, eseguita per disposizione testamentaria, mise in evidenza nei Polmoni i segni del processo tubercolare non cavitario che lo ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] di etica medica e di storia della medicina. Meritano in particolare di essere ricordati i numerosi studi sull’autopsia; i ritratti storiografici di Guido Banti e Giovanni Battista Morgagni; la curatela (con Alessandro Seppilli) dell’edizione italiana ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] la sua morte, il 31 ottobre 1832, fu assistito soltanto da due allievi, Cairoli e Panizza.
Il suo cadavere fu sottoposto ad autopsia e vennero preparati per il museo anatomico la maggior parte dei visceri, i reni, gli indici e la prima falange dei ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] l’improvvisa morte di Saliceti, la notte del 23 dicembre 1809 a Napoli, subito dopo aver cenato con Maghella. L’autopsia, che pure escluse l’ipotesi dell’avvelenamento, non tacitò le voci che pronte si rincorsero sul fatto che il ministro di ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] condizione coronaropatica. La m. improvvisa è indotta dal cessare dell’attività contrattile cardiaca efficace. Frequentemente all’autopsia si ha riscontro di grave affezione aterosclerotica, sebbene in oltre la metà dei casi non sia riportata ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] , 2007, trad. it. Miruna. Una storia, 2014, di Bogdan Suceavă).
Il romanzo romeno attuale si muove tra l’autopsia delloieri, indagando intrecci di vite ‘dentro’ e ‘contro’ la storia tra guerre, totalitarismi, eccidi, esili e diaspore fino alla ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] a topoline immature, queste urine determinano la precoce maturazione dei follicoli ovarici, che viene messa in evidenza dall'autopsia dell'animale. Tale reazione, che è preziosissimo acquisto per la diagnosi biologica della gravidanza, è la riprova ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] mesi anche di più), specialmente all'inizio della malattia. I casi a decorso mortale molto rapido sono rari. All'autopsia, oltre alle ricordate alterazioni ematiche, si nota un'accentuata metamorfosi grassosa di quasi tutti gli organi. La mucosa ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] scritta, e il marito riportava le volontà espresse oralmente. Allo stesso tempo la vicenda ha messo in luce, attraverso l'autopsia che ha dimostrato che la donna non era in alcun modo cosciente e che le lesioni cerebrali erano irreversibili, la ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ospitati in serragli olandesi e inglesi sin dalla prima metà del Seicento e alla loro morte erano sottoposti ad autopsia. Linneo aveva quindi a disposizione descrizioni e raffigurazioni piuttosto precise, anche se non numerose, di questi animali. A ...
Leggi Tutto
autopsia
autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, il termine fu usato dallo storico...
autoptico
autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...