È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] nelle cui maglie si trovano sostanze fecali indurite. I calcoli dell'intestino spesso rappresentano un semplice reperto di autopsia; a torto in passato furono ritenuti causa dell'appendicite (v.).
Con questi calcoli autoctoni non si devono confondere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] l'Italia insieme a L. Holste (Holstenius, 1596-1661), operò per una codifica definitiva della pratica dell'autopsia, integrata dall'uso di fonti storiche ed epigrafiche, ma soprattutto completata dall'osservazione delle condizioni ambientali. In ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] 54 anni, Lewis Washkansky, affetto da grave insufficienza cardiaca postinfartuale. Il paziente morì dopo 18 giorni, ma all’autopsia il cuore trapiantato appariva normale e la morte era dovuta a infezione polmonare da immunosoppressione. Il 2 gennaio ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] del 1508, alcuni caratteri che saranno fondanti nell’elaborazione teorica machiavelliana post res perditas: il primato dell’autopsia («sendo stato in sul luogo», secondo una consolidata tradizione storiografica classicistica di impianto tucidideo); l ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] il monosillabo 'tan', da cui il nome Tan-tan con il quale il paziente è passato alla storia). L'autopsia del cervello di Tan-tan ha consentito di localizzare la principale sede lesionale nella regione frontale dell'emisfero sinistro, eponimicamente ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] scritta e il marito riportava le volontà espresse oralmente. Allo stesso tempo la vicenda ha messo in luce, attraverso l'autopsia che ha dimostrato che la donna non era in alcun modo cosciente e che le lesioni cerebrali erano irreversibili, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] di legami tra i segni e i sintomi della patologia nei pazienti ancora in vita e le lesioni individuate attraverso le autopsie ‒ costituivano il fine ultimo della ricerca. A partire dalla metà del secolo, i patologi, che a quel tempo spesso lavoravano ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] della composizione, quelle cioè manifestamente più accessibili da parte del copista sottostante. Soprattutto la diretta autopsia di quei modelli famosi è accertata dalla natura di queste trascrizioni liberamente interpretative e personalizzate e ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] pesante diffusione di pratiche superstiziose nell'uso dei remedia. Il secondo intendeva riaffermare la centralità della pratica delle autopsie nella formazione del medico. Con il terzo, infine, attraverso una serie di sottili distinzioni di ordo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] geografico, storico-topografico, storico-antiquario, in cui, similmente al lungo corso di autopsie dei corpi, Morgagni compie una rigorosa autopsia del territorio, indagando fonti tanto cartacee quanto naturalistiche, mediante strumenti attinti dalla ...
Leggi Tutto
autopsia
autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, il termine fu usato dallo storico...
autoptico
autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...