PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] ’ultimo periodo della vita.
Morì a Roma il 5 novembre 1726.
Prima di essere sepolto, venne sottoposto ad autopsia dal chirurgo Felice Angelo Paganelli dell’ospedale della Consolazione, che rilevò le cattive condizioni di varie ghiandole cerebrali. I ...
Leggi Tutto
MARENGO, Giovanni Francesco
Saverio Franchi
– Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] ciceris magnitudine» (1569); il circolo morboso causato dal catarro del 1570. In particolare il M. descrive i risultati dell’autopsia: dalla vescica si trassero «tre pietre di mezz’oncia l’una», lisce, ovoidali, dure e nerastre; il M. inoltre ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Marco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] presenza dell’amico Minghetti. I sintomi che precedettero la morte alimentarono sospetti di un avvelenamento, smentito però dall’autopsia.
Fonti e Bibl.: Un fondo Silvani contenente suoi carteggi e documenti è conservato presso la Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , richiede che la morte cerebrale venga accertata da una commissione di tre medici; il prelievo, che è sempre ammesso durante l'autopsia, non è consentito in caso di rifiuto, in vita, del defunto o di rifiuto scritto, dopo la morte, dei parenti fino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] e solitaria la missione che si è assegnata. L'osservazione costante dei fenomeni della Natura e il fare l''autopsia' e l''anatomia' degli stessi ‒ per usare due termini che, risultato del grande progresso della medicina, indicano contemporaneamente ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] in un anfiteatro parigino, di fronte a P.-J. Desault, a F.-J. PeUetan, ad A. Dubois e ai loro allievi, eseguendo l'autopsia del cadavere di un uomo morto per peritonite e di quello di una donna morta per febbre puerperale, e mettendo in evidenza l ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] questo profilo, vi è peraltro da rilevare che le indagini tecniche rilevanti, quali la perizia balistica e l’autopsia sui corpi dei due pescatori deceduti, nonché l’escussione dei testimoni nell’immediatezza dei fatti, sono stati effettuati senza ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] abbondanza soprattutto dopo che negli anni del suo primariato come anatomopatologo, diede un forte impulso alla pratica dell’autopsia. Il primo gabinetto fisiopatologico, che con lui divenne il laboratorio di anatomia patologica, fu eletto a cenacolo ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] , pp. 429, 431). Strabone "sembra derivare […] da fonti della prima metà del I° secolo a.C., piuttosto che da autopsia" (Uggeri). L'Almerigotti ripropose le proprie tesi nella Dissertazione sopra l'antica colonia di Trieste (in Nuova raccolta, XXV ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] opera scientifica che il F. volle stampare (Lucca 1653), era nata dai suoi interessi per la ricerca anatomica. Eseguendo l'autopsia di un giovane ucciso in una rissa, ebbe modo di individuare nelle mammelle la presenza di canaletti ripieni di siero ...
Leggi Tutto
autopsia
autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, il termine fu usato dallo storico...
autoptico
autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...