Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] i suoi primati aiutati farmacologicamente. L'atleta morì improvvisamente a 38 anni, nel settembre del 1998, durante il sonno. L'autopsia individuò la causa in un male congenito che aveva al cervello.
Presto si cominciò a parlare di una Griffith ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] e dal suo corollario, secondo cui antenati dell'uomo contemporaneo erano stati tipi umani primitivi. Nel corso dell'autopsia di un famoso brigante, Lombroso notò sull'occipitale un clivus netto simile a quello che aveva riscontrato in animali ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] , n.s., IV (1923), pp. 121 s., senza che il giovane L. potesse apportare le correzioni maturate con la successiva autopsia dei testi; Iscrizione metrica cretese sul culto degli eroi, in Riv. di filologia e d'istruzione classica, n.s., III (1925 ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Maurizio Tarantino
Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico, e Maria Drago, di formazione giansenista. Studiò giurisprudenza, segnalandosi soprattutto per la ribellione [...] se pur fosse modo di trarne scintilla d’azione, procedeva, Dio solo sa con quali fraintesi inconfortati dolori, all’autopsia del cadavere, a segnarne le piaghe, a numerare i vermi principeschi, cortigianeschi, preteschi che vi si agitavano dentro, e ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] tra denuncia, modalità del crimine e lesività riscontrata sul vivente o sul cadavere, come emerge da una celebre autopsia resasi necessaria a seguito di un’accusa di veneficio. Nel febbraio del 1302 era morto improvvisamente Azzolino del fu ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] con l’anatomista cremonese (e chirurgo pontificio) Realdo Colombo, che nel suo De re anatomica fa riferimento a un’autopsia condotta in presenza di Petroni sul cadavere di uno studente dello Studium Urbis (R. Colombo, De re anatomica, Venezia ...
Leggi Tutto
EKPHRASIS (εκφρασις)
L. Faedo
In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] e dell'Eroi di Prassitele, con generiche espressioni encomiastiche, non si percepisce la fruizione diretta delle sculture. Sull'autopsia del dipinto di Ezione, che raffigura le Nozze di Alessandro e Roxane, insiste Luciano, nell'Herodotus vel Aetion ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] verità illusoria, incapaci di soddisfare definitivamente la domanda di oggettività, per diventare anzi oggetto di un’ininterrotta autopsia e il supporto principale delle teorie che formulano le ipotesi di cospirazione. Una risposta del tutto simile ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] di cui soffriva da tempo si aggravarono fino a condurlo alla morte, avvenuta a Torino il 10 genn. 1841.
Dopo l’autopsia, che dissipò anche la voce di un possibile avvelenamento, il 13 gennaio fu celebrato il funerale nella cattedrale, dove seguì il ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] Londra, della quale era membro l’Osservazione anatomica rara… (pubblicata in italiano e inglese, Venezia 1764), relativa all’autopsia di una giovane di 25 anni affetta da tosse cronica, morta improvvisamente mentre festeggiava il carnevale, nel cui ...
Leggi Tutto
autopsia
autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, il termine fu usato dallo storico...
autoptico
autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...