• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [83]
Biografie [79]
Storia della medicina [24]
Biologia [17]
Storia [18]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Filosofia [11]
Letteratura [11]
Religioni [10]

autopsia

Enciclopedia on line

Indagine sul cadavere, volta ad appurare le cause della morte e le modali;tà della eventuale malattia, eseguita con una serie di metodiche operazioni che consentono l’ispezione dei singoli organi. L’indagine macroscopica viene talora integrata da indagini istologiche o microscopiche, da esami chimici e batteriologici. L’a. consta di 4 parti fondamentali: descrizioni delle alterazioni anatomiche; epicrisi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autopsia (3)
Mostra Tutti

iperaeria polmonare

Enciclopedia on line

In medicina legale, l’abnorme condizione che presentano all’autopsia i polmoni degli annegati: notevole espansione (e quindi alto contenuto di aria), sofficità, colorito roseo pallido, inelasticità. La [...] condizione opposta è la atelectasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEDICINA LEGALE – ATELECTASIA – AUTOPSIA – POLMONI

epicrisi

Dizionario di Medicina (2010)

epicrisi Considerazioni critiche che concludono l’illustrazione di un’autopsia. ● Riassunto delle condizioni attuali di un paziente, solitamente in consulto di più medici, oppure in una relazione clinica. ... Leggi Tutto

epicrisi

Enciclopedia on line

In medicina legale, le considerazioni critiche che concludono l’illustrazione di un’autopsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: MEDICINA LEGALE – AUTOPSIA

dissezione

Dizionario di Medicina (2010)

dissezione In medicina legale, sezionamento del cadavere che si suole praticare in sala anatomica per l’autopsia. Mediante strumenti adatti si incidono i tessuti di rivestimento, si procede alla separazione [...] dei vari piani e, infine, all’isolamento degli organi per studiarne la forma e i rapporti. ● In anatomia patologica, indica lo scollamento di una struttura anatomica a più strati. D. aortica, lo stesso ... Leggi Tutto

NECROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROSCOPIA (dal gr. νεκρός "cadavere" e σκοπία "osservazione") Antornio CESARIS-DEMEI Indica quell'insieme di operazioni che s'istituiscono sul cadavere umano per arrivare, mediante la valutazione delle [...] alterazioni anatomiche che vi si riscontrano, a determinarne la causa della morte. Corrisponde ad "autopsia", che è termine di uso più frequente e di più larga estensione perché si applica sia al cadavere umano sia a quello degli animali. (v. ... Leggi Tutto

istopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

istopatologia Parte dell’anatomia patologica che studia le alterazioni strutturali dei tessuti con i metodi dell’istologia. Lo studio istopatologico, oltre a essere il necessario completamento della [...] osservazione anatomopatologica diretta, eseguita a occhio nudo al momento dell’autopsia, costituisce un utilissimo sussidio diagnostico nel campo dei tumori (➔ biopsia); nelle ricerche di patologia sperimentale, dà la possibilità di seguire l’ ... Leggi Tutto

autovittimizzazione

NEOLOGISMI (2018)

autovittimizzazione (auto-vittimizzazione), s. f. Vittimizzazione di sé stessi. • [Jacques] Sémelin mette in parallelo il genocidio nazifascista degli ebrei, quello dei tutsi nel Rwanda, quello dei musulmani [...] nella ex Jugoslavia. Un parallelismo pignolo in cui anche l’autopsia dell’orrore di una vicenda riesce a dire qualcosa dell’altra, senza riduzionismi faciloni d’una cultura che si smacchia la coscienza con poco e senza le estensioni pseudo- ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – JUGOSLAVIA – GENOCIDIO – MUSULMANI – AUTOPSIA

Biopsia

Universo del Corpo (1999)

Biopsia Gaetano Thiene Marialuisa Valente Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] intesa come prelievo di materiale biologico da un corpo vivente per indagine microscopica, in contrapposizione ad autopsia, il cui significato letterale corrisponde a una visione diretta fatta sul cadavere (necroscopia), consistente generalmente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – APPARATO RESPIRATORIO – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biopsia (3)
Mostra Tutti

SIDS (sigla dell'ingl. Sudden Infant Death Syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

SIDS (sigla dell’ingl. Sudden Infant Death Syndrome) Sindrome di morte improvvisa negli infanti, detta anche morte in culla, che colpisce i lattanti di età inferiore a 1 anno (è più frequente tra i 2 [...] sotto il profilo clinico o autoptico (in alcuni casi la diagnosi è formulata per esclusione, dopo indagini adeguate e autopsia del neonato). La SIDS è stata caratterizzata quale entità nosologica autonoma nel 1969 e nel corso degli anni la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDS (sigla dell'ingl. Sudden Infant Death Syndrome) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
autopsìa
autopsia autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, il termine fu usato dallo storico...
autòptico
autoptico autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali