• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [5]
Medicina [5]
Istruzione e formazione [1]

MINUTI, Branca

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTI, Branca (Branca di Branca) Enrico Pispisa – Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca. Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] 367); E. Reina, Novello onore ai dotti e agli artisti catanesi, Catania 1861, pp. 69-71; G. Corradi, Dell’antica autoplastica italiana, in Memorie del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, s. 3, XIII ... Leggi Tutto

LEOTTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOTTA, Nicola Stefano Arieti Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] magnalio: ricerche sperimentali, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XXXIV [1908], pp. 55-79; Processo di autoplastica ossea per colmare perdite di sostanza delle ossa craniche, ibid., XXXVI [1910], pp. 179-193; Ricerche sperimentali sugli esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Paolo Maria Aldo Berselli Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] chirurgo, e si distinse soprattutto per essere stato tra i primi ad eseguire in Italia gli interventi di autoplastica o di anaplastica, soprattutto di blefaro-, geno-, cheilo-, e rinoplastica, che illustrò in dotte comunicazioni scientifiche: egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURNARI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNARI, Salvatore Salvatore Vicario , Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] guarigione. Il F. concepì l'idea di mettere a punto una tecnica simile applicabile soprattutto negli interventi di autoplastica e, in particolare, di blefaroplastica: sul modello di tali insetti, che allo scopo aveva raccolti, commissionò quindi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGI, Giuseppe Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici. Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] sovrapposti (Di una bambina affetta da estrofia della vescica e curata con processi d’autoplastica, in Bullettino delle scienze mediche di Bologna, s. 5, XIII (1872), pp. 335-347), operando da lì a poco un secondo caso (Secondo caso d’estrofia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVAN BATTISTA FABBRI – OTORINOLARINGOIATRIA – GIOVANNI CODRONCHI – GUIDO BACCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Luigi Maria Carla Garbarino PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli. L’improvvisa [...] , lettere ed arti, s. 2, 1863, vol. 9, pp. 269-327), di oncologia, di malformazioni e di chirurgia plastica (Dell’autoplastica, in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di scienze matematiche e naturali, s. 3, 1867, vol. 10 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – BARTOLOMEO PANIZZA – CHIRURGIA PLASTICA – ANATOMIA NORMALE – ANTONIO SCARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

DALLA VEDOVA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VEDOVA, Riccardo Salvatore M. Cichello Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] realizzati in modo più completo ed efficace mediante interventi di osteosintesi extrarticolare (Sulla osteosintesi interspino-vertebrale autoplastica [alla Albee] nel trattamento della spondilite tubercolare, in Bull. d. R. Accad. medica di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIACOZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI, Gaspare Paolo Savoia – Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] e l’artificiale che fu parte integrante della rivoluzione scientifica. Fonti e Bibl.: A.M.E. Corradi, Dell’antica autoplastica italiana, in Memorie del Regio Istituto Lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, s. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIULIO CESARE ARANZI – TRIBUNO DELLA PLEBE – GIROLAMO MERCURIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

CORRADI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Alfonso Bruno Zanobio Giuseppe Armocida Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] . R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, VI (1873).Altri interessanti contributi diede sull'antica autoplastica, sugli esperimenti tossicologici in anima nobili nel Cinquecento, sulla minutio sanguinis e sui salassi periodici, sulla calamita. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
autoplàstico
autoplastico autoplàstico agg. [comp. di auto-1 e plastico1] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di un innesto di tessuto, effettuato con materiale prelevato dallo stesso individuo sul quale è praticato (contrapp. ad alloplastico).
rinofima
rinofima s. m. [comp. di rino- e gr. ϕῦμα «tumore»] (pl. -i). – Affezione della cute del naso, che si presenta notevolmente aumentato di volume, talora peduncolato (naso a proboscide), bernoccoluto e di colorito rosso vinoso: è una conseguenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali