Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] significa coordinamento di tutti quei meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per l'esistenza dell'organismo. L'autoorganizzazione funzionale è guidata dall'informazione genetica che si genera e si preserva mediante circuiti di retro azione ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] a un insieme di corpi non soggetti ad alcuna interazione, non c'è posto per la freccia del tempo, né per l'autoorganizzazione, né per la vita. Tuttavia, come ha osservato l-H. Poincaré (1906), l'esistenza di risonanze tra i gradi di libertà del ...
Leggi Tutto
proprieta emergenti
proprietà emergènti locuz. sost. f. pl. – In un sistema complesso, costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, proprietà collettive d'insieme [...] , rimanendo sempre nell’ambito di un’impostazione deterministica, la presenza di effetti non previsti (dal caos all’autoorganizzazione). Lo studio dei comportamenti collettivi emergenti in sistemi composti da un gran numero (migliaia, milioni o ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] bisogna salvare proteggendo l'ambiente (J. Lovelock) e di cui occorre preservare il senso vegliando sulla sua autoorganizzazione evolutiva (L. Margulis).
Più realisticamente, bisogna riconoscere che si vanno moltiplicando i segni della nascita di una ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] e di scaling.
Modelli di tipo sandpile (pila di sabbia).
Questi modelli si focalizzano su come un sistema si può autoorganizzare in uno stato critico, in cui la risposta a una perturbazione può provocare valanghe di tutte le scale. Oltre a un ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] a un solo neurone specifico (un tipo di rappresentazione chiamata a volte ‘neurone della nonna’). Un meccanismo di autoorganizzazione, capace di generare questi gruppi di neuroni coordinati, fu proposto dallo psicologo Donald O. Hebb il quale ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] l’Italia è improvvisamente apparsa ricca di localismi autonomi e aperti, capaci di mettere in campo una buona autoorganizzazione sociale, di alimentare il proprio sviluppo in forma endogena e di relazionarsi con la dimensione internazionale e poi ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] generale ed è presente in molti fenomeni di non equilibrio in cui questa proprietà risulta da un processo di autoorganizzazione critica. Questa visione permette di capire anche perché le strutture con tali caratteristiche sono in realtà molto comuni ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] minima dal punto osservato (v. fig. 33). Numerosi metodi sinergetici (v. sotto) possono essere applicati a questo problema.
Autoorganizzazione di calcolatori con particolare riguardo al calcolo in parallelo. - In questo caso il problema è quello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 30 milioni di anni ca. più tardi. Per le sue dimensioni, il gigantosauro è il più grande carnivoro mai esistito.
L'autoorganizzazione della vita. Il biologo del Santa Fe Institute Stuart A. Kauffman pubblica The origins of order, in cui espone una ...
Leggi Tutto
autoorganizzazione
autoorganiżżazióne s. f. [comp. di auto-1 e organizzazione]. – In fisica, capacità che un sistema aperto, cioè che scambia energia e materia con l’esterno, ha di evolversi spontaneamente, in determinate condizioni, verso...
cooperativo
agg. [dal lat. tardo cooperativus «che opera insieme»]. – 1. Fondato sulla cooperazione: unione, società, impresa c.; movimento cooperativo. 2. In fisica, effetto c., l’effetto in base al quale i diversi elementi di un sistema...