DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] interessi imperiali. Quando, distrutta Milano, anche il Comune genovese dovette affrontare la pretesa fredericiana di limitare la sua autonomia, per arrivare ad un accordo fu inviato a Pavia Enrico, fratello del D., insieme con altri ambasciatori; di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] G., appartenenti a quelle stirpi ducali. Aveva fatto emergere l'intraprendenza e, in qualche caso, l'autonomia di quel funzionariato aristocratico minore, individuabile particolarmente nella fascia intermedia dell'aristocrazia longobarda, specie del ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] .
Col diploma imperiale del 20 ott. 1860 vennero soppressi in Austria gli uffici circolari e le province ottennero l'autonomia amministrativa. Il D. avanzò allora domanda per poter riprendere servizio al tribunale, ma questa fu respinta, come fu ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] generale M.-L.-E. Moreau de Saint-Méry - con il quale restò in rapporto anche successivamente - a salvaguardia dell'autonomia e delle tradizioni locali, condividendone l'amore per studio e per le "cose belle". Presidente del Consiglio degli anziani ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] quindi come forze militari alla ricerca di ulteriori ambiti di egemonia.
G. continuò comunque a tentare di guadagnare spazi di autonomia ai danni del duca di Puglia. Nel 1121 egli lanciò un'offensiva molto più decisa che in precedenza, mettendo a ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] primo riordinamento della milizia sabauda attuato da Vittorio Amedeo II (rafforzamento della cavalleria, con propri ordinamenti e autonomia operativa, separata dalla vecchia "gendarmeria", in cui essa era stata accomunata sino allora con i corpi di ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] , articolato in gruppi di combattimento, "farae", di varia consistenza numerica, caratterizzati dalla grande mobilità e dalla larga autonomia operativa. I guerrieri, che componevano le "farae", marciavano con le loro famiglie e con i loro beni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] alte cariche politiche della città.
In quegli anni, infatti, il partito popolare perugino, intenzionato a difendere l'autonomia cittadina, adottò una posizione intransigente contro papa Urbano V, in Italia dal 1367 e intenzionato a stabilizzare gli ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] , p. 94) e che, con ogni probabilità, aveva già avuto modo di esprimere le sue istanze a favore di una maggior autonomia del Ducato beneventano dal resto del Regnum. Un ceto infine che ben rappresentava l'insofferenza di un distinto gruppo sociale e ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] 'Adorno, ora il dominio del Doria, pur nell'atteggiamento deferente verso l'Impero, si sforzò di mantenere la sua libertà e autonomia di azione. Il primo atto di questo mutato clima fu il rifiuto di accogliere a Qenova come ambasciatore Lope de Soria ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.