CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] più significative collezioni di testi della Chiesa.
Le comunità di rito non latino costituivano un'inquietante testimonianza di autonomia ed indipendenza nei confronti della Chiesa di Roma e l'ala più cosciente della Curia non poteva non avvertire ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] nella storia del ricco monastero e risulta già superata nella seconda metà del secolo, quando S. Prospero ha riacquistato piena autonomia.
Il 7 ott. 1106, alla vigilia del concilio di Guastalla, toccò al vescovo di Reggio procedere, alla presenza di ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] negli ultimi anni del pontificato piano: la' sconfitta delle idee gallicane e febroniane favorevoli a una larga autonomia delle Chiese locali nei confronti di Roma, e la vittoria del movimento centralizzatore. Risale ugualmente a questo periodo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] per profittarne, compiuti da Alfonso di Castiglia, Riccardo di Cornovaglia e Manfredi, giudicati tutti, per motivi diversi, pericolosi per l'autonomia di Roma e per la sicurezza della Chiesa.
Ancor più grave si era andata facendo per A. la situazione ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] il suo incarico.
L'importanza di possedere e saper utilizzare la virtù della prudenza rimanda alla consapevolezza dell'autonomia della politica dalla morale e dalla religione. Essa avrà tanto più valore quanto più sarà affiancata dal possesso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] anche in materia di elezioni papali, ma lasciavano chiaramente comprendere che essi intendevano esercitare tale potestà in piena autonomia rispetto al governo goto di Ravenna e alla Sede apostolica. Tuttavia, se una simile presa di posizione nei ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] , volle assicurare i convenuti che la progettata riforma non avrebbe leso certe prerogative nazionali e che l'autonomia delle singole Congregazioni sarebbe stata salvaguardata. Il che effettivamente avvenne, anche se "qualche colpo a diritti e ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] necessarie per il funzionamento, gli stipendi del bibliotecario e del personale, l'acquisto di nuovi libri (questa volontà di autonomia sarà nei secoli fonte di non poche controversie, a cominciare da quelle con gli eredi stessi del vescovo). Volle ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , il 27 giugno 1887, parlò di ritiro dell’incarico e tornò a risuonare il motto di Daniel O’Connell sull’autonomia politica da Roma e si parlò di respingere l’incaricato. Persico diede ascolto a tutti (ecclesiastici e autorità civili, proprietari ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] complicato a causa delle tensioni fra la Corona, tradizionalmente vicina alla Chiesa romana, e il Parlamento, geloso della sua autonomia, con la conseguenza di un crescente malessere dell'opinione pubblica verso il clero. La prima questione per il G ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.