• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
214 risultati
Tutti i risultati [9122]
Biografie [2264]
Storia [1938]
Diritto [1551]
Geografia [611]
Religioni [662]
Arti visive [684]
Storia per continenti e paesi [353]
Economia [432]
Diritto civile [417]
Scienze politiche [341]

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] dei corpi umani è la più indegna delle abiezioni morali. 2) La libertà offerta dal mercato è una caricatura dell'autonomia personale: l'individuo vivo che vende un organo del suo corpo è tutt'altro che libero. 3) La disgregazione commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

stimolatore

Enciclopedia on line

stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] vengono generalmente utilizzati quando, come nei pacemaker cardiaci, alcune funzioni debbano essere sostituite e debba essere consentita l’autonomia del paziente; gli altri quando l’utilizzazione dello s. debba avvenire in un tempo limitato (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – PACEMAKER – TITANIO

claudicazione

Enciclopedia on line

In medicina, disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica o funzionale dei due arti inferiori. La c. di caduta si osserva, per es., per l’accorciamento di un arto inferiore, [...] c. intermittente consiste in parestesie e dolori che colpiscono il paziente durante il cammino, obbligandolo a fermarsi di quando in quando (riduzione dell’autonomia di marcia). È una manifestazione di arteropatia obliterante per arteriosclerosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – ARTO INFERIORE – PARESTESIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su claudicazione (2)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dividersi, in assenza di nucleo. Questi esperimenti dimostrano chiaramente che i cloroplasti possiedono un grado molto elevato di autonomia nei riguardi del nucleo: essi possono duplicare il proprio DNA per parecchi giorni e anche dividersi. Il DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Sanitarie, istituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sanitarie, istituzioni Maurizio Ferrera La sanità come sfera istituzionale All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] , in conflitto più o meno aperto con i partiti di centro e di destra. La professione medica, gelosa della propria autonomia di corpo e del proprio status economico-sociale, ha invece teso a difendere l'orientamento mercantile del sistema, da cui essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSISTENZA INFERMIERISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

La grande scienza. Bioetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioetica Eugenio Lecaldano Bioetica La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] delle esigenze delle persone. La bioetica, dunque, più che come la ricerca - da parte di un gran numero di persone autonome - di nuovi criteri e principî da mettere alla prova in una libera convivenza civile per regolare le scelte sulla nascita, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] con l'aiuto di un appoggio e a 12 mesi può stare in piedi senza appoggio, requisito essenziale per la deambulazione autonoma, che si raggiunge a 13-15 mesi. c) Motilità e coordinazione motoria. Nel neonato la motilità attiva è globale, anarchica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

mania

Enciclopedia on line

In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato [...] separate da intervalli più o meno protratti di sufficiente normalità. È essenziale la natura endogena della malattia, la sua autonomia da cause esterne all’organismo. Considerata per primo da E. Kraepelin come uno dei due grandi gruppi di malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOSI – DEMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mania (3)
Mostra Tutti

AUDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] (area acustica, area corticale), indagando quindi anche sui fenomeni di ordine neurologico e psicologico. Ulteriori ragioni di autonomia sono costituite dalla somma di conoscenze sia di ordine fisico (e specie elettronico ed elettroacustico) sia di ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO – RECETTORE SENSORIALE – ELETTROFISIOLOGIA – APPARATO UDITIVO – TIMPANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

CHIRURGIA ROBOTICA

Il Libro dell'Anno 2010

Pier Cristoforo Giulianotti Chirurgia robotica «Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina) Chirurgia [...] avuto un successo universale. Nell’accezione più frequente si definiscono robotiche le macchine in grado di svolgere in autonomia anche funzioni complesse, che prevedano un’interazione attiva con l’ambiente. L’aggettivo robotico, se pure estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali