LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] Federico II e nel ventennio dell'interregno si determinò un contesto favorevole alla creazione di centri di potere autonomi, si rafforzò l'autonomia delle città e si creò un apparato burocratico legato ai poteri locali, con la conseguente ascesa di ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] la teoria del ➔ sostrato, desunta da Carlo Cattaneo, ma per una prospettiva di ricerca che muove dall’assunto dell’‘autonomia’ dei dialetti, che sono considerati a sé stanti e dunque non subordinati alla lingua. Biondelli mostra inoltre tra i primi ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] , cagnaccio – qualora questi risultino privi di un particolare significato che ne registri la trattazione in un lemma autonomo; ➔ alterazione), del participio presente e del participio passato (quando essi vengano usati con funzione di aggettivo o ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] a oggi a dividere gli studiosi del linguaggio: la prima tendenza, sostenuta da Chomsky, è quella dell'autonomia del linguaggio dalla cognizione; secondo questa concezione, il linguaggio è una capacità cognitiva distinta e indipendente dalle altre ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] ). Fu tra i primi, in questi anni, a intuire l’importanza della questione balcanica, battendosi per il riconoscimento dell’autonomia della «nazione» dalmata e si adoperò per un riavvicinamento tra la Chiesa di Roma e gli ortodossi. Rientrò in Italia ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] cospicue a Toscanos almeno dall’8° secolo. A partire dal 9° sec. a.C., la progressiva espansione dell’Assiria riduce l’autonomia fenicia; gli annali assiri registrano le fasi della crisi: Sidone cade nel 675, un secolo dopo (573) Tiro si piega alla ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ignorasse ciò che accade al di fuori. Questo dimostra che l'elaborazione contestuale avviene nell'ambito di un modulo autonomo? Forse no. A. H. Kawamoto (1988) ha realizzato simulazioni di accesso lessicale su reti neurali artificiali nelle quali non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] estremo tentativo di reazione pagana.
Nel 12° sec. il potere dei re, già di per sé molto disorganico per l’estesa autonomia delle assemblee popolari (ting) delle singole province, si ridusse ancora di più per le continue lotte tra i pretendenti alla ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] e dei cognomi tedeschi per opera di Ettore Tolomei (1923).
Il percorso storico che portò alla costituzione dell’odierna provincia autonoma di Bolzano ebbe inizio nel 1946 con l’Accordo di Parigi (accordo De Gasperi - Gruber). Se nel patto siglato tra ...
Leggi Tutto
I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] altri modi non finiti (Fava & Salvi 1995: 50).
Anche tra i modi finiti ci sono gradi diversi di autonomia sintattica. Da questo punto di vista indicativo e condizionale, pur avendo un diverso valore semantico, mostrano un comportamento sintattico ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.