università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] universitari. Più in particolare, in attuazione dell’art. 33 Cost., che conferisce alle università il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalla legge dello Stato, l’art. 6 della l. n. 168/1989 ha riconosciuto agli atenei ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] in tema di contrattazione collettiva e di mobilità, nella parte in cui non garantiva sufficienti spazi di autonomia deliberativa e di partecipazione consultiva alle amministrazioni regionali. I suggerimenti della Corte costituzionale sono stati poi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] e l'Ulster Defence Association nell'Irlanda del Nord, e il Front d'Action Nouvelle Contre l'Indépendance et l'Autonomie (FRANCIA) in Corsica −volevano combattere con le armi il t. dei separatisti, dedicandosi a una sorta di sanguinoso ''vigilantismo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] cadde in possesso della Compagnia dei Catalani. Nell'acropoli s'installò il governatore catalano e la città godette di una certa autonomia. Ma nel 1387 la città e il 2 maggio 1388 l'acropoli furono occupate dal fiorentino Neri Acciaiuoli: l'elemento ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] che opera di notte. Di questi apparecchi 6.000 sono bombardieri pesanti quadrimotori e 4.000 sono caccia di scorta a grande autonomia. Divampa un'aspra battaglia, che vede da parte anglo-americana la perdita di 25.000 aerei e di 150.000 membri degli ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] crisi d’impresa, Milano, 2011, 89.
4 Cfr. Galletti, Tecniche e rischi del finanziamento all’impresa in crisi, in AA.VV., Autonomia negoziale e crisi d’impresa, a cura di Di Marzio e Macario, Milano, 2010, 315.
5 Cfr. Jacquemont, Droit des entreprises ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] accordo, e questo si fa vincolante in forza del pactum est servandum, o di altra Grundnorm.
Nel medesimo arsenale rientra il consunto fondamento della 'autonomia privata', come di dotazione che spetti per natura a ogni uomo. Ma delle due l'una: o l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] equità o di stretta legalità ed in quest’ultimo caso se o meno impugnabile, le parti possono liberamente ed in piena autonomia, anche: scegliere tra un arbitrato rituale o irrituale (previsto espressamente in via generale dall’art. 806 ter c.p.c ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] 'analisi comparativa dei diversi diritti positivi). Nello svolgimento delle sue dottrine assume particolare rilievo la tesi dell'autonomia del diritto naturale rispetto alla religione: esso infatti determina la «regola delle azioni e dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
Estensione della città fuori delle antiche mura.
Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come [...] pubblico, le franchigie. Queste potevano talvolta essere accresciute da speciali concessioni o da un pratico riconoscimento d’autonomia, arrivando fino alla parificazione del burgus alla città e quindi alla liberazione da ogni vincolo feudale. Le ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.