Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , che non a diretto influsso delle oreficerie. Constatazione tanto più interessante in quanto ancora una volta viene a confermare l'autonomia conseguita dalla produzione etrusca in questo campo.
Forma tipica di questa fase è l'orecchino "a baule" (v ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] del 20° secolo ai musei sono state applicate alcune tecniche mutuate dall’organizzazione aziendale e commerciale: l’autonomia gestionale, la valorizzazione delle eccellenze, il controllo di gestione, gli indicatori di performance, gli standard di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] allo stesso pittore della tavoletta di Berna, sostenuta da Stubblebine, non individua di certo - come lo studioso intendeva - una persona autonoma della cerchia di D., ma può ben indicare che l'opera spetta a D., in una fase antica, anteriore non di ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] gotica, preparato dai monasteri cistercensi, portò già nel Duecento l'architettura della marca a una prima importante fioritura e all'autonomia artistica. L'abbazia cistercense di Chorin, fondata dai margravi Giovanni I e Ottone III e situata a N-E ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dei soggetti nei termini esclusivamente artistici di schemi, proporzioni, dimensioni, scorci, pose, colori decisi in autonomia.
La struttura, vera e immaginaria
La volta è un elemento architettonico complesso di costruzione policentrica, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] suo dominio su Palestina e Siria. Il governatore Moḥammed ibn Ṭughǵ al-Ikhshīd e i suoi discendenti regnarono da sovrani autonomi (935-969) ancorché non del tutto staccati dal califfato di Baghdad. Nel 969 la dinastia dei Fatimidi si impossessò dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] vani, a struttura regolare o a sviluppo irregolare, prive di corte annessa. Il secondo tipo, che mantiene una certa autonomia, ma tende a dilatarsi confondendosi con il terzo, consta di vani raggruppati su un lato di una corte anteposta. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] archeologiche in siti quali Ingelheim in Germania, dove l'aula di culto è a navata unica, absidata. Caratteri autonomi ha invece la Cappella Palatina di Aquisgrana, a pianta ottagonale con gallerie di riminescenza tardoantica, come il resto dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tecniche leonardiane. Queste ricerche, che non sono riferibili a commissioni dirette, registrano lo sviluppo di un processo autonomo di qualificazione professionale al quale Leonardo avvertì a un certo punto l'esigenza di sottoporsi. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] commesse di Federico, o della sua stretta cerchia, ci rimanda un’altra magica opera in cui Piero conferma la propria autonomia dai modelli fiamminghi e al tempo stesso il desiderio di confrontarsi con loro e vincerli.
È molto probabile che la Madonna ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.