PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] degli anni cinquanta del sec. 12° la P., ormai integrata al regno di Sicilia, espresse le aspirazioni di relativa autonomia delle sue città, soprattutto di quelle costiere, attraverso le aperture culturali e commerciali con la Sicilia, l'Oltremare e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] romano. Quello del Patriarca, l'od. quartiere cristiano, che aveva il suo fulcro nel Santo Sepolcro, godeva di autonomia giudiziaria; esso comprendeva il priorato del Santo Sepolcro, il palazzo del Patriarca, l'ospedale, ostelli, chiese, mercati e ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , accanto alla terra del Maramureș, è una delle regioni che più hanno conservato il carattere istituzionale romeno con una larga autonomia rispetto al regno ungherese. Va altresì osservato come tale regione di Hațeg, al cui interno sorse un tempo la ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] . Detto questo, è facile vedere che, mentre la museografia segue, da protagonista sempre più autorevole e autonoma, la storia dell'architettura (soprattutto quella degli ultimi duecento anni, con una esplosione straordinaria nell'ultimo cinquantennio ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] della ‛Grande Brera' e dei ‛Grandi Uffizi'; anche la più recente proposta di un ‛sistema' intermuseale, relativamente autonomo dalle pastoie burocratiche (a Roma, per esempio, tale sistema avrebbe dovuto raccogliere in una unitaria gestione tecnico ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] vicende artistiche dell'abbazia sabina, che subirono comunque un definitivo arresto di lì a qualche anno con la fine dell'autonomia politica.
Bibl.
Fonti: Gregorio da Catino, Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani (Fonti per la storia d'Italia, 33 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] classica, con essi sembra condividere l'intento commemorativo e di ricordo imperituro e durevole nel tempo, nonché la recuperata autonomia spaziale e la posizione isolata all'esterno di edifici ecclesiastici. Si tratta per es. delle c.d. tombe dei ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] . ottenne l'indipendenza; agli inizi del sec. 14°, dopo la restaurazione dell'unità dello Stato polacco, essa conservò una certa autonomia, ma il problema irrisolto della rivalità con la Piccola P. portò alla sua decadenza e a un suo ruolo secondario ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] scavi di Ercolano e Pompei; gli sviluppi dell'estetica, da Baumgarten a Kant (con la fondamentale affermazione dell'autonomia del giudizio estetico); il pensiero illuminista, con la sua volontà d'introdurre metodo e scienza nella ricerca storica ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Lucia, S. Omobono, S. Vincenzo (le ultime tre solo in parte degli inizi del sec. 13°) - esprime una versione autonoma, tipicamente locale, nella soluzione c.d. a beccatelli dei fornici absidali, aspetto morfologico e insieme funzionale che risolve il ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.