MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici del M. cominciava ad acquistare autonomia rispetto all'Abruzzo, i numerosi antichi monumenti presentavano solamente rare vestigia dell'antico splendore. Con il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] che domina il parco, diviene l'emblema di una naturalità originaria scomparsa, che esprime la sua propria autonoma libertà e indipendenza dalle manipolazioni umane.
Sono questi principi di ecoprogettazione uniti alla profonda conoscenza dell'arte ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Oriente nella lotta contro il nascente Impero d'Occidente. In questa posizione di privilegio matura a poco a poco anche un ducato autonomo di Dalmazia, di cui Zara è capitale. Se ne ha il primo sintomo nell'805-806, quando alla corte di Carlomagno la ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] le opere di importanti artisti italiani e internazionali.
Naturalmente è giusto che l'artigianato recuperi e abbia una sua autonomia progettuale - i nomi citati appartengono alla categoria di artigiani che si presentano anche come autori - ma il suo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] A guerra finita dovette ovviamente entrare a far parte dello stato romano in qualità di socio italico conservando la propria autonomia, le proprie istituzioni e la propria lingua. Condizioni non mutate dalla guerra annibalica perché, al pari di Nola ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] uno stile nettamente plastico nel quale il corpo umano, non più assorbito in composizioni ornamentali, conserva una sua autonomia ed ha anche una tendenza cromatica, pittorica, particolarmente evidente a Saint-Trophime. Talvolta gli scultori romanici ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] proprio nel corso del sec. 12° dai Comuni quali sedi delle maggiori cariche di governo e a simbolo stesso dell'autonomia comunale (v. Comune).Il rinnovamento edilizio delle città toccò l'apice nel sec. 13° coinvolgendo anche le residenze private (v ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , ad Aosta, dal 1020 al 1030 ca. in S. Orso e un decennio dopo nella cattedrale, opera un maestro di singolare livello e autonomia, che si ritrova fuori dalla valle solo in un frammento già nella cripta di S. Pietro a Villar San Costanzo, ma che si ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ricchi, i nuovi insediamenti, cintati e protetti da polizie private, cercano un'indipendenza finanziaria dalla città e una completa autonomia amministrativa (v. Davis, 1998).
Il caso di Los Angeles non è isolato: negli Stati Uniti si è parlato negli ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , era indirizzata a Jaroslav I. Nel suo discorso, pure intessuto di tópoi bizantini, il metropolita difendeva la volontà di autonomia dei Russi e lodava il programma edilizio del nuovo sovrano: "Guardate la città che risplende per la sua magnificenza ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.