CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] tale prospettiva la diplomazia italiana promuoveva simultaneamente l'intesa italo-britannica che avrebbe consentito una più larga autonomia italiana dagli Imperi centrali, specie in funzione dei propri interessi mediterranei. La fase conclusiva del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] S.; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona dalle origini alla perdita della sua autonomia, in Misc. di storia italiana, s. 3, XLVII (1913), pp. 93 ss.; E. P. Vicini, I podestà di Modena (1156 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] und Bibliotheken, XXVI (1935-1936), pp. 2630, 35, 52-55; A. Cavalcabò, Le ultime lotte del comune di Cremona per l'autonomia, Cremona 1937, pp. 147 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] : quello dei rapporti fra il papa e il collegio cardinalizio, che ormai da decenni era avvezzo ad un'assai ampia autonomia ed ora si trovava di fronte a una personalità estremamente autoritaria, con la quale non erano possibili che la sottomissione o ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] versare i propri residui attivi annuali sul Monte comune di Firenze, accentrandone la gestione, in forte contrasto con le loro autonomie tradizionali; ai Ceppi di Prato - uno dei più ricchi tra questi - ordinò di investire nella costruzione di case a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] liberare prima il Veneto), entrambi pensavano che per il bene stesso del paese la democrazia dovesse essere in grado di muoversi autonomamente e in modo concorde, e dunque lavoravano a preparare il terreno a una mossa che era attesa anche all'estero ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] - come del resto i Corner, i Pisani, i Barbaro e altre famiglie - che ambivano a ritagliarsi una sorta di autonomia in seno alla Repubblica, approfittando dei sostegno che avevano da Roma e dei grossi benefici ecclesiastici che riuscivano ad ottenere ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] caratterizzato dall'accanita persecuzione dei fautori della Francia. Intatto, pel momento, l'ordinamento cittadino, ma la sua autonomia era già insidiata da conflitti di competenza.
Tornato a Mantova, F. non fu granché rallegrato dal breve pontificio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] non per questo erano meno manovrati segretamente dai buonarrotiani sublimi maestri perfetti. Similmente la carboneria italiana conobbe la stessa autonomia e la stessa dipendenza: sia essa sorta nel 1812 o alcuni anni prima, certo all'origine non ebbe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] la fondatezza delle critiche mosse dagli spirituali sul piano religioso ai loro confratelli e concesse loro una qualche autonomia. D'altro canto, però, non volle dar credito alle rigorose esigenze pauperistiche degli spirituali, ai quali confermò la ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.