DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] del fascismo, la politica migratoria non subì, almeno per alcuni anni, sostanziali revisioni benché il CGE venisse privato dell'autonomia fino ad allora goduta e aggregato all'apparato del ministero degli Esteri nel gennaio del 1923: era il preludio ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] le ambiguità lasciate aperte dalla pace del 1748, che si era dimostrata tutt’altro che semplice da gestire. A garanzia di maggior autonomia e iniziativa da parte dello Stato sabaudo, Perrone auspicò, allora, un’intesa con il re di Prussia; ma i suoi ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] partecipazione alla discussione del progetto di legge concernente le strade nazionali sull'isola e il voto a favore dell'autonomia del Banco di Sicilia, in relazione all'esercizio del credito fondiario.
Si dedicò inoltre, da un lato, alla promozione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] (e tra essi forse anche Nanne e il G.) si erano illusi di ridare vita con l'appoggio del Visconti all'autonomia cittadina.
Per ottenere comunque un compenso per l'impegno profuso o, più semplicemente, per recuperare il tanto denaro prestato Nanne ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] repliche piuttosto dure dell'imperatore.
In pratica, però, le necessità della guerra davano all'A. molta di quella autonomia che gli era teoricamente negata. Specialmente nel campo finanziario, per il pressante bisogno di denaro e la corrispondente ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] per il rafforzamento del neomonarca Enrico III, giudicato dal F. fragile e politicamente insignificante, manovrando per riservarsi una completa autonomia decisionale che non prevedeva certo un accordo di pace con Filippo II, di cui il papa si sarebbe ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] dei rappresentanti di Martino V con argomentazioni che erano anche una esplicita difesa delle prerogative e dell'autonomia cittadina.
La posizione assunta in questa circostanza non era peraltro tale da consentirgli una sicura permanenza in ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] durato quasi trent'anni. Il suo ritorno nel 1251 dimostra infatti che egli non aveva mai rinunciato all'eredità e all'autonomia politica creata dal padre Pietro.
Dei figli, Ruggero ereditò le contee di Albe, Celano e Molise, nelle quali governò per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] , aveva permesso all'episcopato visigoto di prendere, nella condanna al monotelismo, una posizione che aveva una sua propria autonomia. E questa fu accentuata dal fatto che fu contemporaneamente approvato anche l'Apologeticum fidei di Giuliano, e che ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] " e "l'indipendenza" del pontefice. Lasciava nel vago il discorso sui "vari espedienti" che avrebbero garantito l'autonomia della S. Sede, ma insisteva sul carattere eccezionale che avrebbe dovuto assumere entro il Regno l'amministrazione della città ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.