GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] le fazioni degli Avvocato (filoimperiali e favorevoli al giudice) e dei "de Castro" (esponenti di una linea politica di autonomia dall'Impero e legati al marchese Obizzo Malaspina), durante i quali Balduino venne mortalmente ferito da una freccia.
Un ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] il fascismo e disposto a accettare un bilancio di economie.
Come ministro della Guerra, il D. difese con energia l'autonomia e il ruolo dell'esercito anche verso il fascismo, vietò esplicitamente agli ufficiali di fare politica, si battè per ridurre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] , III, Firenze 1957, pp. 140, 181 s., 315, 358, 426 s.; IV, ibid. 1960, pp. 35, 713; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomia cittadina e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, pp. 57, 177; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] italiana e condannava il sistema governativo. Il manifesto, che presentava anche un articolato programma politico, comprendente la completa autonomia di Province e Comuni, era firmato da un comitato dirigente di cui faceva parte il De Martino.
Questi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] da garantire attraverso prestiti di S. Giorgio e delle grandi famiglie bancario-armatoriali: progetto atto a garantire una maggiore autonomia della città, minacciata da trame interne di Adorno e Fieschi ed esterne di Francia e Spagna. E, in effetti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] , non avrebbe più avuto alcuna dipendenza da Genova, ma sotto la sovranità ottomana avrebbe comunque goduto di una sua autonomia, sotto un capitano (o protogero) eletto all'interno della comunità. A questo nuovo ufficiale nei giorni successivi il L ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] 1945 e 1946 - apparenotevolmente ridimensionato: la filosofia, la metafisica, l'ontologia hanno guadagnato posizioni di progressiva autonomia dalla tecnica. Anche la filosofia conserva una sua "tecnica", ma la stessa sarà vana senza una correzione ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] Storia dei Longobardi, a cura di B. Luiselli, Milano 1991, p. 58; H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter, Wien-Köln-Weimar 1992, pp. 35, 37, 39 s., 42-44, 46, 54, 71-82; V. Dreosto, Autonomia e sottomissione in Friuli, Udine 1997, pp. 17 s., 24 s. ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] Cinquecento, Torino 1965, ad Indicem; M.Luzzati, Politica di salvaguardia dell'autonomia lucchese nella seconda metà del secolo XV, in Egemonia florentina ed autonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] Cavalcabò, I rettori di Cremona, in Boll. stor. cremonese, VIII (1938), pp. 153, 159; U. Gualazzini, Il "Popolus" di Cremona e l'autonomia del Comune, Bologna 1940, p. 143; L. Vergano, Storia di Asti, in Riv. di st., arte e arch. per le prov. diAless ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.