Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] privata dei singoli, qualora questi non violino le leggi. C’è sempre una parte dell’esistenza umana che deve restare individuale e autonoma, e che è di diritto fuori da ogni competenza sociale. Se la società viola i diritti delle minoranze, o se si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] con 316 seggi in Parlamento su 550 guidato da Davutoğlu. La linea moderata del premier e la sua crescente autonomia nell'ambito delle relazioni con l'Unione europea hanno però nei mesi successivi aperto un profondo contrasto con il presidente ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ', la realtà di un presente che, a partire dagli anni Settanta, appare caratterizzato dalla straordinaria fioritura, trasformazione e autonomia dalla produzione dei mercati finanziari. Un presente segnato anche da una crisi di transizione nel modo di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] grado di esercitare un effettivo controllo sull'India. Ma, per il resto, l'amministrazione indiana godeva di una sostanziale autonomia e il Ministero per l'India operava più come una Commissione suprema per l'India - pagata, sia detto incidentalmente ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] a Roma si indicava il luogo di ritrovo dei membri della corporazione, e a Bisanzio, successivamente, un 'corpo' non più autonomo bensì subordinato all'amministrazione pubblica e con un capo scelto dal potere politico o ecclesiastico).Il giuramento di ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] se questo scambio di beni simbolici apre la strada al commercio vero e proprio e lo accompagna, la sua relativa autonomia è stata sempre riconosciuta dagli studiosi più attenti e li costringe a interrogarsi sulla sua funzione e sulle sue origini.Più ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] che era andata riorganizzandosi, mentre dal 2003 la nuova Costituzione cecena assicurava al paese un ampio grado di autonomia. Gli attentati perpetrati della guerriglia separatista, tanto in Cecenia che in Russia, non si sono tuttavia fermati: nel ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] e dei fini del conoscere, in quanto legavano il singolo a leggi universali e a processi automatici annullandone ogni autonomia. Da una prospettiva pragmatista, invece, l'evoluzione coinvolge sì la specie, ma è l'individuo che, selezionando i dati ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] giocato da Nuova Dehli a favore degli insorti alimentò la convinzione tra la classe dirigente pakistana che dietro i movimenti autonomisti e indipendentisti su base etnica ci fosse l’intenzione indiana di frammentare il paese. La perdita del Pakistan ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] gusto classico e quella passione per la filologia e l'erudizione umanistica che il B. bollava con parole pesanti) - una fonte autonoma di insegnamento di equilibrio e di saggezza (cfr. l'opuscolo del B., Degli studi e della virtù di T. Valperga di ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.