DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] Congregazione tosco-romana (istituita poi con il breve papale del 7 nov. 1496) era rivolto a privare della sua autonomia il Savonarola ed a ridurlo al silenzio. L'aspra controversia, che rese inoperante quel breve provocò le violente rimostranze dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] ott. 1815, avendo dovuto attendere la stesura delle "istruzioni segrete".
Queste erano molto rigide e non prevedevano alcuna autonomia per il C., che avrebbe dovuto informare minuziosamente sullo sviluppo delle trattative la segreteria di Stato, alla ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] della vita religioso-sociale ginevrina del primo Seicento (Ruffini); oppure, per ricostruire i persistenti margini di autonomia della colonia lucchese all'inizio del secolo XVII (Pascal). In verità nella Relatione sono contenute molte importanti ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] convinceva il papa a emettere il breve risolutore della vertenza, con il quale veniva concessa il 22 maggio 1493 piena autonomia al convento di S. Marco nei riguardi della congregazione lombarda. In virtù di questa decisione il 27 giugno seguente sia ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] di espressione seppe difendere le costituzioni dei regolari del Regno quando, nel 1788, Ferdinando IV promulgò leggi limitatrici dell'autonomia degli ordini religiosi (Vat. lat. 8350, ff. 445-60).I suoi rapporti con la famiglia reale si mantennero ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] di Martirio 1, sarebbe stata dunque risolta - secondo questa fonte - con l'abbandono delle pretese di autonomia da parte dell'arcivescovo Reparato (671-677).
Tuttavia Agnello, biografo degli arcivescovi ravennati, afferma che proprio Reparato ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] di dio e fare l'opere buone e da dio comandate". Il C., quasi a riservarsi un margine personale di autonomia dottrinale,diceva di non accettare, dell'insegnamento sozziniano, la tesi della non osservanza del digiuno e quella del celibato ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] del contado di Chiavenna che non intendevano sottostare ai soprusi della giurisdizione ecclesiastica, rivendicando la loro autonomia dal vescovo nell'amministrazione dei luoghi pii (particolarmente contesa fu la presidenza dell'ospedale di Prosto ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] napoletana risaliva a Pio V, il quale nel 1569, proprio nel periodo in cui il Regno perdeva la sua autonomia, ottenne da Filippo II il riconoscimento del titolo di nunzio presso il commissario preposto all'esazione delle gabelle pontificie. Il ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] in senso cristiano, quindi contribuendo - alla morte del Righetti (1939) -, assieme a V. Veronese, a mantenere l'autonomia del Movimento minacciata da alcuni settori dell'Azione cattolica.
Nei primi anni della guerra, i convegni avevano seguito una ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.