La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] (si pensi all’uso dell’h etimologica o pseudo etimologica; ➔ ortografia), ma anche morfosintattici e lessicali; una certa autonomia da tali modelli si rileva nei testi dei mercanti, generalmente ignari di latino (➔ mercanti e lingua), particolarmente ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] alla Biblioteca nazionale, grazie all’iniziativa di Benedetto Croce (suo presidente nel 1917 e 1923) ed è ripristinata come ente autonomo solo nel 1944 con un decreto del comando alleato. In ogni caso, tutte le accademie sparse nella penisola, nel ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] ferire si impadronisce dell’Italia, squarcia l’illusione di chi credeva di vivere ancora nel quattrocentesco equilibrio di potere degli autonomi Stati italiani, e rende evidente che l’Italia è alla mercè delle potenze straniere. Il Sacco di Roma, con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ma come critica rottura con gli stessi ideali del funzionalismo, in una ricerca che s’impone come originalissima e autonoma di fronte all’architettura mondiale. Il nuovo atteggiamento, dagli anni 1950, si coglie non soltanto in singole costruzioni o ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] indipendenti o semindipendenti: indipendenza della Grecia (1829); formazione del Regno d’Italia (1861); dapprima accentuata autonomia, poi indipendenza della Serbia, del Montenegro e della Romania (1878); indipendenza della Bulgaria (1908); inizio ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] A. Justo (1932-38) e R. Ortiz (1938-42). Scoppiata la Seconda guerra mondiale, l’Argentina accentuò la politica di autonomia dagli USA e, pur accettando la ‘solidarietà continentale’ (conferenze di Lima, 1938, e di Rio de Janeiro, 1941), si sforzò ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ha iniziato a lavorare nel 2012. Può trasportare anche due persone, raggiungere la velocità di 72 chilometri orari con un’autonomia di un’ora e quaranta (Virginia Della Seta, a cura di, repubblica.it, 23 maggio 2014, ‘Motori’).
• [tit.] Hoverbike la ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] segni vanno osservati con occhi liberi dai condizionamenti della linguistica delle lingue vocali per cogliere, in piena autonomia, i caratteri essenziali della loro struttura e del loro funzionamento. Attualmente, la nozione stessa di lingua richiede ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] (➔ neopurismo). Ci si avviava a una stagione di studi che doveva portare alla realizzazione della storia linguistica nazionale come opera autonoma, analoga a quella di altri paesi, per es., la Francia (ma da noi non si ebbe mai un’opera della ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] ) + una particella (di solito un avverbio), che formano insieme un predicato complesso caratterizzato da una ridotta autonomia sintattica dei costituenti: andare fuori, tagliare via, tirare avanti; per i pronominali darci dentro, mettercela tutta ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.