La metafonia (o metafonesi: i due termini sono calchi, con elementi greci, del ted. Umlaut «modificazione di suono») è un processo fonetico-fonologico che interessa le vocali toniche medie o basse di una [...] ) utilizzano la presenza e la produttività di tale fenomeno per datare alcuni dialetti e studiare la loro evoluzione, la loro autonomia e la loro vitalità.
Maiden, Martin (1997), Metaphony, in Id. & Parry, Mair (edited by), The dialects of Italy ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] ) e nei commerci, favorita da una fitta rete stradale che si estese per tutte le Gallie.
La formazione di regni autonomi
Nel corso del 3° sec. l’assetto della G. fu turbato dall’intentificarsi delle incursioni di popolazioni germaniche, respinte da ...
Leggi Tutto
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze [...] si ha a che fare con procedimenti in cui l’operatività dell’uomo si manifesta esaltando la propria autonomia e costruttività. Quei processi operativi risultano sì da un’applicazione di quelle stesse condizioni intellettuali che rendono possibili ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] (1839-48), la maggioranza tedesca che abitava i ducati di Schleswig e di Holstein espresse più volte la richiesta di autonomia politica, finché il 23 marzo 1848 si giunse alla costituzione di un governo provvisorio nel ducato di Schleswig. La P ...
Leggi Tutto
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] . che hanno un predicato di modo finito, implicite quelle il cui predicato è di modo non finito. Con riguardo all’autonomia sintattica, si distinguono p. indipendenti o principali o reggenti, e dipendenti o secondarie o subordinate. Le p. possono poi ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] , ferrarese).
È inoltre possibile stabilire partizioni interne alle due aree: in quella orientale si deve rimarcare una relativa autonomia del ferrarese rispetto agli altri dialetti, i quali pure si distinguono tra loro, ad es. in virtù della ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] , introduzione di modificatori, ecc.; Casadei 1995a: 342), e in generale a qualsiasi variabilità implicante una qualche autonomia dei componenti.
Tra gli esempi seguenti, solo (3), infatti, risulta pienamente accettabile:
(3) hai menato il ...
Leggi Tutto
Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] agli schemi propri della lingua.
Si parla di semicalchi quando l’imitazione del modello è resa con una certa autonomia sia sul piano formale che su quello semantico: ad es., campanilismo riproduce attraverso un derivato l’espressione francese esprit ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] è spesso seguita da una relativa, come nel caso di una condizione in (12):
(12) La dimensione dell’autonomia comporta quindi inevitabilmente anche una crescita dell’incertezza. Una condizione che non riguarda solo la sfera lavorativa, ma si estende ...
Leggi Tutto
Il termine enumerazione (dal lat. enumeratio «enumerazione») fa riferimento a un procedimento discorsivo, comune in ogni tipo di testo, sia scritto che orale, che prevede che un concetto generale venga [...] fase, a un insieme caotico di dettagli come immagine della frantumazione della memoria.
Beccaria, Gian Luigi (1975), L’autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi. Dante, Pascoli, D’Annunzio, Torino, Einaudi.
Bozzola, Sergio (2005 ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.