Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] : la conclusione fu data dalla pace di Antalcida (386), dettata dal re di Persia ai Greci, nella quale si sanciva l’autonomia di tutte le città greche della madrepatria e si sanzionava il ritorno delle città greche d’Asia sotto il dominio persiano ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] tornata sulla materia con la l. 142/1990 (confluita nel d. legisl. 267/2000) che ha dettato il nuovo ordinamento delle autonomie locali e con la l. 81/1993, relativa all’elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia. Ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] alti uffici ecclesiastici, e nel 1748 era nominato vescovo ausiliare di Treviri. La passione politica per l'autonomia episcopale e la simpatia per la polemica giurisdizionalistica traspaiono già nella monumentale Historia Trevirensis diplomatica et ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] una cattedra di matematica pratica e nel 1564 una di matematica superiore, da cui nel 1768 si stacca l'insegnamento autonomo dell'algebra. Si istituiscono ancora altre cattedre: di meccanica nel 1650, d'idrometria nel 1694, di fisica e di chimica ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Ladinski, 1967). L'idea del 'ritardo' ha un senso - se lo ha - solo come riformulazione in termini diversi del concetto di autonomia relativa del sistema giuridico. Il più delle volte quando si accusa quest'ultimo di non essere al passo coi tempi non ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] organizzazione del mercato dei consumi, vale a dire una sorta di 'funzione pubblica' in rapporto con gli enti autonomi di consumo creati dalle amministrazioni locali. Ancor più ambizioso fu il progetto, caldeggiato da Valentino Pittoni, del Consorzio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] appartenenti ad altri soggetti passivi, nei confronti delle quali il presupposto d’imposta si verifica in modo unitario e autonomo».
Sia bene inteso, l’estensione della soggettività non autorizza a concludere che la disciplina dell’IRES, o più in ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] vincoli di destinazione introdotta dall’art. 2, co. 47, d.l. n. 262/2006 è fondata su di un autonomo presupposto impositivo, che viene identificato dalla legge non in uno specifico atto negoziale, ma nell’effetto giuridico costituito dall’apposizione ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] R. (a cura di), Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa, III ed., Padova, 2009, 1150; Romano, Alb., Autonomia nel diritto pubblico, in D. Disc. pubbl., II, Torino, 1987, 30; Romano, Alb., Introduzione, in Diritto amministrativo, a ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] in Argomenti dir. lav., 1997, 69; D’Auria, G., Il nuovo sistema delle fonti: legge e contratto collettivo, Stato e autonomie territoriali, in Giorn. dir. amm., 2010, 6; Dell’Aringa, C., Contrattazione collettiva e costo del lavoro, in Dell’Aringa, C ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.