Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] della causa del contratto in termini di attività e di scopo mutualistico e la realizzazione degli altri obiettivi, autonomi ed eteronomi. Al riguardo si tratta di conciliare la centralità dell’attività e dello scopo mutualistico con le suindicate ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] sanità può essere molto spesso assunto in seno alla conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le province autonome (cfr. il d.lgs. 28.8.1997, n. 281), questa essendo la sede nella quale le aspettative, le attese e le istanze ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] A e B e, dopo due anni, anche come funzionari, di quelli di fascia C.
In questa ipotesi resterebbero con disciplina autonoma i dirigenti scolastici (Area V) e la dirigenza medica del Servizio sanitario nazionale (Area IV); quest’ultima in base all ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] norme di diritto, (anche) senza le formalità di legge. In ciò, del resto, può altresì consistere l’autonomia privata, dovendosi quindi superare quell’orientamento – comunque minoritario – per il quale la decisione secondo diritto sarebbe (addirittura ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] norme sopra citate si ricava che nell’arco temporale compreso tra i sei mesi e l’intero anno è lasciato all’autonomia dei soci prendere la decisione che si riterrà più opportuna circa la durata del preavviso, che dovrà comunque essere esplicitamente ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] (Proto Pisani, A., op. cit., 25 s., 221 s.). Vengono in considerazione rapporti giuridici e status sottratti al potere di autonomia privata, in cui è assente una controversia tra le parti o, forse più correttamente, in cui essa non assume rilievo ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] a confronto, in Caselli, L., a cura di, Il gruppo nell’evoluzione del sistema aziendale, Milano, 1990; Lunardon, F., Autonomia collettiva e gruppi d’imprese, Torino, 1996; Lunardon, F., Il Rapporto di lavoro nei gruppi di imprese, in Cester, C ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] a quelli degli Stati membri e di individuare la legge applicabile in via ad esso suppletiva e favorisce perciò l’autonomia privata sostanziale e conflittuale.
Fonti normative
Regolamento (CEE) n. 2137/85 del Consiglio del 25.7.1985 relativo all ...
Leggi Tutto
BENESSA (Beneša), Pietro
Massimiliano Peloza
Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] troppo ben definite. Inizialmente il Magalotti gli riservò un ruolo eminente tra i sostituti, affidandogli con discreta autonomia la corrispondenza con le nunziature di Madrid, Parigi, Colonia, Venezia e Svizzera, e lasciandosi spesso rappresentare ...
Leggi Tutto
prammatica sanzione
Nel diritto romano, dal 5° sec. in poi, costituzione imperiale utilizzata per emanare provvedimenti eccezionali. La p.s. pro petitione Vigilii fu emanata da Giustiniano (554) su richiesta [...] la convocazione periodica di concili (ogni 10 anni), riduceva il diritto di appello a Roma per le cause ecclesiastiche e affidava ai capitoli l’assegnazione delle cariche ecclesiastiche, sancendo l’autonomia della Chiesa francese da Roma (➔ ). ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.