Istruzione
Monica Cocconi
Riguardo all’istruzione, l’anno 2010-2011 è stato caratterizzato dalla riforma della scuola secondaria superiore, affidata, dal piano programmatico di interventi a cui il Ministero [...] e una riqualificazione dell’istruzione tecnica e professionale. Viene inoltre elevata fino al 35 % la quota di autonomia riservata alle istituzioni scolastiche nella definizione dell’offerta formativa, nel rispetto dei percorsi formativi previsti a ...
Leggi Tutto
Il controllo è la verificazione della regolarità di una funzione. I controlli presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto di una disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di rilievo politico, [...] o di delega), ma anche di equiordinazione (come nei controlli di ragioneria) o di reciproca indipendenza ed autonomia (come nel caso dei controlli della Corte dei conti).
La generalizzazione della funzione di controllo amministrativo si estende ...
Leggi Tutto
La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] nel «nuovo» art. 120, co. 2, Cost.
Nella storia repubblicana, una qualche forma di raccordo tra lo Stato e le autonomie regionali era stata prospettata ancor prima dell’istituzione delle Regioni ordinarie: la l. n. 48/1967 prevedeva infatti che, per ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] anche ai comuni, alle province e alle città metropolitane. In particolare, si è stabilito che tali enti abbiano risorse autonome e che possano decidere e applicare tributi propri in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento ...
Leggi Tutto
Complesso dei beni posseduti da un soggetto. Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. [...] di recente, il patrimonio della società destinato a uno specifico affare (art. 2447 bis ss. c.c.).
Patrimonio autonomo. - Patrimoni autonomi sono quelli che derivano dalla formazione di un nuovo patrimonio riferito a un nuovo soggetto giuridico, come ...
Leggi Tutto
Diritto della personalità tutelato sia dalla Costituzione (art. 32) sia, più specificamente, dall'art. 5 c.c., che vieta ad un soggetto di compiere atti di disposizione del proprio corpo quando cagionino [...] 'invito a manifestare la propria volontà in ordine alla donazione di organi che non abbiano espresso una dichiarazione negativa, debbano essere considerati donatori di organi.
Voci correlate
Autonomia privata
Trapianti e trasfusioni. Diritto civile ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] provincia. E la "Grande Assemblea" che nel 1651 si riunì a L'Aia da parte olandese fu abilmente usata per aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, essendo finita la guerra, non vi era più bisogno né di capitano generale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] con quelle occidentali di lingua francese, in una confederazione che trae il suo carattere democratico dalle vecchie tradizioni di autonomia locale popolare. La civiltà del Ticino e delle valli meridionali dei Grigioni è la più affine a quella della ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , o quanto meno la pratica non le distingue. E di regola l'impresa di navigazione non viene condotta in modo autonomo ma come strumento di quella commerciale. In altri termini, è il mercante che impiega la nave come servizio accessorio nel quadro ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] , di dar effetto alla volontà delle parti di risolvere le controversie tra loro insorte mediante arbitrato.
Una conseguenza di tale autonomia è rappresentata dal fatto che l’accordo arbitrale può essere regolato da una legge diversa rispetto a quella ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.