INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] punto di vista della esplicazione di una attività industriale. Sicché, in definitiva, non sembra possibile affermare un'autonomia del diritto industriale rispetto a quello commerciale. E infatti il primo viene considerato come un particolare ramo del ...
Leggi Tutto
. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] traduce in differenze sensibili nelle norme giuridiche che ogni gruppo etnico si è venuto elaborando, in piena autonomia. Ne avviene che possono constatarsi, in popolazioni limitrofe ma storicamente divise, stadî di diritto che rappresentano, altrove ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] socio di una società di capitali (artt. 2342, co. 5 e 2345 c.c.), e tutti i contratti di collaborazione autonoma facenti capo dogmaticamente5 alla figura del contratto d’opera.
1.1 L’incerto confine tra la funzione qualificatoria e l’interpretazione ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] quali sette designati dal governo federale e sette dallo Stato della Bassa Sassonia. Il Consiglio amministra la Fondazione, autonomamente dai governi, decidendo il programma dei fondi e la loro distribuzione, mentre il segretario generale esegue le ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] 409, n. 3, c.p.c., e ciò in base alla considerazione che la società costituisce comunque un centro autonomo d'imputazione di rapporti giuridici, onde l'eventuale attività svolta personalmente del singolo socio viene comunque mediata dalla società ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] al suo modo di costituzione la comunione viene distinta anche in volontaria (quando ha origine da un atto di autonomia espresso dagli aventi diritto sul bene comune, come un contratto), incidentale (che invece viene ad essere indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] rimasta traccia non solo nel tessuto costituzionale (con l’autonomia speciale della Regione Trentino-Alto Adige, nelle sue due vari Codici di commercio si sono susseguiti in modo distinto ed autonomo dai Codici civili; sia nel 1865 che nel 1882 (i ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] nel d.P.R. n. 748/1972 (dove, peraltro, si attribuivano al ministro ampi poteri di intervento, che finivano per vanificare l’autonomia decisionale dei dirigenti), ma viene ripresa in termini più chiari ed incisivi prima dalla l. n. 142/1990 per la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] dei poteri attribuiti alla pubblica autorità (dopo la riforma del 2000, spettano alle prefetture, o a regioni e province autonome) è comunque piuttosto ampia: si va, infatti, dalla nomina e sostituzione dei rappresentanti ove non possano attuarsi le ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] è quello per cui si riconosce il diritto della persona anziana a scegliere l’esperienza della vita integrata e autonoma, potendo accedere realmente ai supporti indispensabili a tale fine, come eguali standards di assistenza sanitaria e l’assistenza ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.