Il lavoro a progetto è una particolare tipologia di contratto di lavoro, introdotta nell’ordinamento italiano dal d. lgs. n. 276/2003, in sostituzione del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. [...] art. 61 e ss. del d. lgs. citato. Rispetto alle due classiche figure di lavoro (lavoro subordinato e lavoro autonomo), la collaborazione si colloca in posizione intermedia. Tuttavia, a livello sistematico essa deve essere intesa come una particolare ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] l'insieme delle attività caritatevoli e sociali della Chiesa cattolica in tutto il mondo, nel rispetto dell'autonomia di ogni associazione membro della confederazione stessa (le ''Caritas nazionali'') che gestisce in modo indipendente il proprio ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] parte in cui riserva ai soli cittadini italiani i posti dei livelli dirigenziali delle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo) e il d.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 (il quale ha espressamente ribadito e richiamato le limitazioni di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] 2012, nel nuovo art. 25, co. 3, del d.l. n. 112/2008). Inoltre, un ulteriore accordo tra Governo, Regioni, province autonome, ANCI e UPI è stato siglato nel 2012 in sede di Conferenza Unificata che prevede (per l’attuazione condivisa degli articoli 3 ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] l’intento dei promotori (v. supra, §. 4.1.) non fu quello di evitare che attraverso altri strumenti riconducibili all’autonomia negoziale privata o a quella collettiva, il datore di lavoro fosse tenuto ad accreditare i contributi in favore delle ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] a un costo che la comunità e la nazione possono sostenere in ogni fase del proprio sviluppo in uno spirito di autonomia e autodeterminazione. L’assistenza sanitaria primaria è una parte integrante sia del sistema sanitario di un paese, del quale ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] La nozione di giusta retribuzione nell’art. 36 Cost., in Riv. it. dir. lav., 2010, I, 744.
31 Cfr. Liso, F., Autonomia collettiva e occupazione, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1998, 232.
32 Cfr. Convenzione OIL n. 26/1928, ratificata dall’Italia con ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] .3.2018, n. 17946, in CED rv. n. 273036, ove si è ritenuto possibile – proprio in ragione del principio di autonomia valutativa – affermare la pericolosità di un soggetto assolto in sede penale dal reato di intestazione fittizia per carenza di prova ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] un provvedimento che tenga in adeguata considerazione l’interesse del minore, l’entità del pregiudizio da questo subito e l’autonomia decisionale dei genitori.
Il d.l. n. 73/2017
Come detto, la scomparsa di alcune gravi malattie data dall’efficienza ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] si svolgeva in Italia in vista della riforma dei codici, il M. prese decisamente le difese della autonomia della materia commerciale e della necessità della conservazione del codice di commercio.
Non inserito inizialmente nelle commissioni incaricate ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.