La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] nella quale devono essere ricompresi anche coloro che viaggiano per scopi professionali, come i liberi professionisti ed i lavoratori autonomi ed anche tutte le persone fisiche che non definiscono le modalità di viaggio in base ad un accordo generale ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] III, Torino, 1988, 336) e uno dei passaggi obbligati sulla riflessione riguardante la portata attuale del concetto di autonomia privata.
Questa considerazione, che è durata per oltre mezzo secolo, ha scandito varie ‘stagioni’.
In estrema sintesi, la ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] in esame affronta soltanto in parte.
L’art. 14, co. 1, lett. a), del d.d.l., che chiude le previsioni sul lavoro autonomo, non tocca, infatti, l’art. 2 del d. lgs. n. 81/2015, ma ne modifica solo indirettamente il raggio applicativo intervenendo sul ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] non solo sul giudizio di seconde cure ma anche sul ricorso per cassazione.
Il nuovo concordato
L’istituto trova ora una propria autonomia sistematica agli artt. 599 bis e 602, co. 1-bis, c.p.p.: esso tende a stimolare le parti verso l’individuazione ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] ministeri sorse una composita sequenza di altre organizzazioni, in prevalenza acefale, dotate di margini più meno ampi di autonomia gestionale, finanziate da risorse del bilancio pubblico e/o da risorse tratte dal mercato privato, dedite a compiti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] e 1919 su impulso del ministro dei Lavori pubblici I. Bonomi.
In particolare, fu autore del capitolo relativo al contenzioso (autonomamente pubblicato con il titolo Il tribunale delle acque pubbliche, in Acque e trasporti, VI [1922], pp. 462 ss.; VII ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] sociale.
Alle società di persone si nega generalmente il riconoscimento della personalità giuridica, in quanto dotate di autonomia patrimoniale imperfetta, perciò per le obbligazioni sociali rispondono la società, con il proprio patrimonio, e i ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] come un principio di diritto ipotattico (v. Mistò, 2002), vale a dire come un principio di libertà e di autonomia delle formazioni sociali intermedie e come misura della prossimità dell'istituzione alla persona. Il merito di questa impostazione sta ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] rientra, infatti, nel novero dei fenomeni di aggregazione di interessi cui la legge attribuisce la capacità di porsi come autonomi centri di imputazione di rapporti giuridici: Cass., 13.4.2007, n. 8853).
Più problematica, è invece, la questione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] sia stato accertato il più alto dei livelli di intossicazione. Il trattamento sanzionatorio, però, è determinato in modo almeno parzialmente autonomo. Il conducente è infatti «punito con le pene di cui al comma 2, lettera c)», ma, per la durata della ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.