La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] o ai beni che li compongono. Ciò avviene ogniqualvolta un complesso di persone o di beni costituiscano a livello patrimoniale un soggetto autonomo rispetto alle persone o ai beni stessi che fanno parte dell’organizzazione (cfr. art. 73 t.u.i.r ...
Leggi Tutto
La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci [...] è più flessibile di quella delle società per azioni. La riforma societaria del 2003 ha notevolmente valorizzato l’autonomia statutaria nella definizione delle funzioni e nel funzionamento dell’assemblea (art. 2479, co. 2), nonchè nella ripartizione ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] per i rapporti fra lo stato, le regioni e le province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle ufficio, quasi a sottolineare la diversa qualificazione dell'autonomia delle Regioni, rispetto a quella dei Comuni e ...
Leggi Tutto
. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali [...] lo scioglimento dell'amministrazione ordinaria e l'invio di commissario sono atti di grande delicatezza, poiché menomano l'autonomia degli enti e la volontà delle popolazioni espressa col procedimento elettorale: pertanto la legge circonda tali atti ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] causa Allomby, (C. giust., 13.1.2004, C-256/01),ove ha chiarito che «la qualificazione formale di lavoratore autonomo ai sensi del diritto nazionale non esclude che una persona debba essere qualificata come lavoratore ai sensi del citato articolo ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] interno e lo scopo a volte non di lucro che essi perseguono.
Sul piano internazionale i privati godono peraltro di un’autonomia, giuridica oltre che economica, ben maggiore di quella di cui essi dispongono nei mercati interni. Ciò è dovuto ad una ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ss.
13 Direttive n. 2014/24/Ue sugli appalti pubblici e n. 2014/23/Ue sulle concessioni.
14 Resta fermo il potere autonomo e concorrente del RUP di disporre di propria iniziativa la sospensione ai sensi dell’art. 107, co. 2, del codice «per ragioni ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] .
9 Perulli, A., Lavoro e tecnica al tempo di Uber, in Riv. giur. lav., 2017, 2, I, 195 e ss.
10 Ichino, P., Subordinazione, autonomia e protezione del lavoro nella gig-economy, in Riv. it. dir. lav., 2018, II, 294 e ss.
11 Treu, T., Rimedi, tutele e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] conclusione condivisa.
Nel diritto non è così: i tempi di decisione, pur dovendo essere ragionevoli, assumono una consistenza più autonoma se non indipendente. Non possiamo discutere in eterno se il “fondo corneliano” appartiene a Tizio o a Caio, pur ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] liberamente circolanti nel mercato europeo. Rimane, anche per l’Italia, il potere di esercitare la riconosciuta autonomia nella determinazione delle aliquote, anche per realizzare quel progressivo spostamento verso l’imposizione indiretta che appare ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.