Persona che si assume l'impegno di soddisfare un obbligo preso da altri nei confronti di terzi. In diritto pubblico, autorità indipendente generalmente di nomina governativa, con compiti di vigilanza e [...] cui carica ha durata quadriennale e non è rinnovabile per più di una volta. Il g. opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio rispetto al parlamento, al quale tuttavia può sollecitare interventi normativi rispetto a determinate situazioni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] primaria. La CONSOB, dotata con la l. 281/1985 di personalità giuridica di diritto pubblico e rafforzata nell'autonomia rispetto al ministero del Tesoro, ha, in primo luogo, poteri generali relativi al funzionamento della borsa (controllo di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] nel De agri coltura di Catone (in Studi in memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927); Il diritto agrario e la sua autonomia (in Riv. dir. agrario, 1928, p. 6 segg.); Natura giuridica e problemi sindacali della mezzadria (in Arch. giur., 1930, p. 129 ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] Corte sia in materia procedurale che in campo sostanziale per l'identità di disciplina cui sono assoggettate le Regioni ad autonomia ordinaria e, quindi, per l'importanza che può avere in futuro nei confronti di altre Regioni l'orientamento espresso ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] 291.000 ricorrono a servizi di assistenza. La stragrande maggioranza dei disabili (2.600.000, il 5% della popolazione) non è autonoma nello svolgere almeno un'attività quotidiana e vive in famiglia: le donne sono più numerose degli uomini (1.700.000 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] liberalizzazione per rapporti di breve durata e un regime vincolistico in caso di reiterazione dei contratti, sottoponendo l’autonomia negoziale, in questo caso, ad una verifica nel “merito” delle ragioni addotte. Anche per altri aspetti la nuova ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] , II, 93 ss.).
La o le proposte concorrenti saranno così sottoposte al voto dei creditori (compresi i proponenti, ma in autonoma ‘classe’) insieme a quella del debitore: potendo allora, se una di esse venga preferita a tutte le altre, condurre all ...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] suoi organi direttivi godono di garanzie che li mettono al riparo da qualsiasi pressione esterna. Essa gode inoltre di autonomia finanziaria, in quanto fa fronte alle spese di gestione (e d’investimento) con i proventi della propria attività.
Compiti ...
Leggi Tutto
In diritto civile l’equità indica sia un criterio di integrazione del contratto (a norma dell’art. 1374 c.c., il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le [...] ’interesse che il creditore aveva all’adempimento). A tale proposito è oggi assai dibattuto il problema del rapporto tra autonomia privata e giustizia contrattuale, per cui il legislatore si richiama sempre più frequentemente al concetto di equità (v ...
Leggi Tutto
In diritto civile per autotutela si intende in generale una forma di reazione da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, [...] un atto materiale, in un atto giuridico in senso stretto o anche in un negozio giuridico, ma suscita gravi problemi la possibilità di considerarle espressione dell’autonomia privata.
Voci correlate
Autonomia privata
Illecito civile
Inadempimento ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.