• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2263 risultati
Tutti i risultati [9129]
Biografie [2263]
Storia [1937]
Diritto [1551]
Geografia [611]
Religioni [662]
Arti visive [683]
Storia per continenti e paesi [352]
Economia [432]
Diritto civile [417]
Scienze politiche [340]

Annadurai, Conjeevaram Natarajan

Dizionario di Storia (2010)

Annadurai, Conjeevaram Natarajan Politico indiano (n. 1909-m. 1969). Iniziò l’attività pubblica nel Justice Party e sostenne, anche come autore per il cinema, il movimento per l’autonomia politica e [...] linguistica dei Dravida. Nel 1949 fondò il Dravida Munnetra Kazhagam (➔ Federazione dravida per il progresso) e dal 1967 fu primo ministro dello Stato federale di Madras, da lui ridenominato Tamil Nadu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gruev, Damian

Enciclopedia on line

Rivoluzionario macedone (1871 - 1906). Nel 1893, insieme a G. Delčev, creò a Salonicco l'Organizzazione rivoluzionaria interna macedone (VMRO), di cui divenne il maggiore organizzatore. Si batté per l'autonomia [...] della Macedonia, schierandosi contro le tendenze filobulgare. Comandante in capo nell'insurrezione del 1903, continuò poi la guerriglia sulle montagne, e rimase ucciso in uno scontro con le forze turche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONICCO – MACEDONIA

BENTIVOGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] sia delle relazioni con gli stati italiani e specialmente con quello pontificio, informata, pur nella effettiva ricerca dell'autonomia, all'ossequio verso il papa, di diritto tuttora signore della città. L'atteggiamento del B., costantemente ostile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Hakam I

Dizionario di Storia (2010)

Hakam I Emiro omayyade di al-Andalus (Cordova 770-ivi 822). Terzo della sua dinastia, salito al trono nel 796, dovette domare rivolte dei sudditi musulmani e tentativi di autonomia dei signori cristiani, [...] meritandosi per questo fama di spietatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – OMAYYADE – CORDOVA – EMIRO

Easton, David

Enciclopedia on line

Politologo canadese (n. Toronto 1917 - m. 2014). È considerato uno fra gli studiosi più rappresentativi della scienza politica contemporanea, per i suoi decisivi contributi alla maturazione teorica e all'autonomia [...] scientifica della disciplina. Vita e pensiero E. è stato prof. di scienza politica all'univ. di Chicago dal 1955 e dalla metà degli anni Settanta all'univ. di California, Irvine. Successivamente è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – COMPORTAMENTISTA – SCIENZA POLITICA – CALIFORNIA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Easton, David (1)
Mostra Tutti

Rodríguez de Francia, José Gaspar

Enciclopedia on line

Rodríguez de Francia, José Gaspar Uomo politico paraguaiano (Asunción 1766 - ivi 1840). Dopo aver studiato teologia, esercitò l'avvocatura e ricoprì varie cariche pubbliche sotto il governo coloniale; convinto fautore dell'indipendenza [...] dalla Spagna, ma anche dell'autonomia del Paraguay da Buenos Aires, dopo la dichiarazione d'indipendenza (maggio 1811) fece parte a più riprese della giunta di governo, quindi, proclamata la repubblica (1813), ne fu nominato console insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AVVOCATURA – PARAGUAY – ASUNCIÓN – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodríguez de Francia, José Gaspar (1)
Mostra Tutti

Sellars, Wilfrid

Enciclopedia on line

Filosofo (Ann Arbor 1912 - Pittsburgh 1989), figlio di Roy Wood, prof. nell'univ. di Pittsburgh. Sensibile sia alle suggestioni pragmatistiche sia a quelle neopositivistiche, la riflessione di S. si segnala [...] tuttavia per autonomia e originalità. Tra i più influenti filosofi analitici (insieme con W. V. O. Quine e N. Goodman), ha messo in discussione il "mito del dato", opponendosi alle teorie fenomenistiche della conoscenza e alle epistemologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFI ANALITICI – INTENZIONALITÀ – NON DUALISTICA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellars, Wilfrid (1)
Mostra Tutti

Ginnā´ḥ, Moḥammed ‛Alī

Enciclopedia on line

Uomo politico indiano (Karaci 1876 - ivi 1948). Avvocato, membro della Muslim League (dal 1913), ne divenne ben presto il capo, procedendo (1936) a una sua riorganizzazione e accentuando la tendenza dei [...] musulmani all'autonomia. Ostile pertanto alla maggioranza indù del Congresso indiano, boicottò il progetto di costituzione indiana del 1935, sostenne il programma dello stato musulmano dell'India, e divenne (1947) primo governatore generale del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – PAKISTAN – INDIA – INDÙ

Raffaèle, Giovanni

Enciclopedia on line

Patriota (Naso 1804 - Palermo 1882). Partecipò al movimento liberale (dal 1830 fu membro del Comitato liberale napoletano) e si sforzò di mantenere uniti i Siciliani ai Napoletani, pur sostenendo la necessità [...] di un'autonomia dell'isola. Ministro dei Lavori pubblici durante la dittatura di Garibaldi in Sicilia (1860), fu poi deputato (1864) e senatore (1876). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèle, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Legien, Carl

Dizionario di Storia (2010)

Legien, Carl Politico tedesco (Marienburg 1861-Berlino 1920). Operaio, appartenne alla corrente ri­formista del Partito socialdemocratico tedesco e fu deputato al Reichstag. Ebbe ruoli di spicco come [...] dirigente sindacale; fu fautore dell’autonomia del sindacato dal partito e promosse il coordinamento internazionale delle organizzazioni sindacali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – REICHSTAG – SINDACATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 227
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali