VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le Giudicarie (Chiese), che appartennero sì al vescovato fino da tempi ben antichi, ma che dialettalmente continuano con una certa autonomia le condizioni bresciane. Ciò vale singolarmente per Valvestino, Val di Ledro e per il corso del Chiese, ma di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di fuori dell'eremitaggio. L'alloggiamento dei discepoli non comunicava con quello dell'anziano e non era provvisto di un oratorio autonomo; era previsto però un vano ripostiglio. L'illuminazione era per lo più zenitale e si effettuava da chiusure di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] teorica e tecnica. Da attività marginale dello scultore, il restauro si configura in questo secolo come professione, seppure non autonoma, con conoscenze ben definite e metodi di applicazione tecnica codificati. Nel libro V del trattato di O. Boselli ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.