VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di C. Scarpa, forse non proprio ortodossa dal punto di vista metodologico della cultura del restauro, ma attuata con piena autonomia di linguaggio critico, pregno di motivata creatività. I più recenti lavori eseguiti in questo settore del V. si sono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] rappresenta; Parigi racconta la possibilità che la c. diventi una manifestazione totale, un'incessante rifondazione nel presente che vive autonomamente rispetto al Paese di cui è capitale; New York è la dimostrazione di come la c. possa competere con ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] una notevole autorità, che diede occasione a frequenti lotte con i cittadini.
Nel 1115 Vicenza doveva godere di una certa autonomia, se stringeva con Padova un patto; ma già nel 1122 è ricordato il consolato: nel 1140 Vicenza con Verona concludeva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a quella regale: anch'essa pianificata, con case ben costruite e nel momento della sua massima espansione dotata di un'ampia autonomia con luoghi di culto propri e con una necropoli distinta dalle altre. La prima parte del Nuovo Regno vede il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 'angolo nordoccidentale e raccordato all'antico mastio mediante scale esterne e un percorso di guardia che lo rendeva difensivamente autonomo; si compone di due sale coperte con il sistema degli archidiaframma e terrazzate, dotate di camino e servizi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] da vedersi la ragione della successiva assoluzione del gruppo di sodomiti il 7 giugno 1476): ciò significa che pur essendo pittore autonomo L. continuava a esercitare presso la bottega del suo maestro anche a un'epoca così avanzata. Ma egli doveva ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] pagina sono raffigurati trenta momenti distinti della Vita pubblica di Cristo.Fuori dall'ambito librario l'immagine godeva di maggiore autonomia rispetto al testo. Ciò non toglie che esistono casi, come nel sec. 13° i mosaici di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ’avanzamento d’età dell’imperatore, ormai avviato verso i cinquant’anni, ma va anche considerato nella sua autonomia stilistica e iconografica. Questa modalità rappresentativa, infatti, era tipica delle zecche della parte orientale dell’Impero fin ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] inizi del Periodo Classico; escludendo le decorazioni applicate agli stucchi e alla pietra tagliata, prive di autonomia figurativa, meritano attenzione quelle sulle pareti, con una funzione estetica probabilmente consapevole, connessa con il ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . iv, p. 368, fig. 434).
Una teoria di navi da guerra (alcune di esse pentecontere) si impone come partito decorativo autonomo, specialmente sul labbro interno di dèinoi a figure nere della fine del secolo. L'esempio proveniva da Exekias (dèinos di ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.