Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] della f. all'ambiente della civiltà tardo-micenea, sostenendo la priorità della f. ad arco di violino, ed una sua origine autonoma rispetto alla f. a due pezzi. In verità nulla vieta di supporre che l'improvviso maturarsi di un'idea - quella della ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] del convento di Biburg (1150 ca.), si trova di fatto in B. ed è esente da influssi italiani.Una maggiore autonomia rispetto alla scultura in pietra caratterizza sul piano stilistico lo sviluppo di quella in legno. Si è conservato un grande numero ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Maurya, quando compaiono delle monete punzonate che recano un simbolo, a quanto pare, riferibile alla zecca di Taxila.
Nel periodo dell'autonomia di T., secondo J. Allan, ma già a partire dal III sec. a. C., durante il dominio Maurya, come propone il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] "inimitabile natura", l'unitarietà, cioè, e l'architettura della natura, l'organicità naturale assunta come realtà giustificatrice di un'autonomia della forma.
Le idee estetiche del B. erano semplici e chiare. L'arte era per lui "bello riunito e non ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] al piede del torrione, l'accesso in quota ai vani abitabili e le anguste aperture, ne stabiliscono una totale autonomia difensiva, mentre gli spazi interni erano organizzati su tre livelli coperti: nel blocco troncopiramidale era accolta la cisterna ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] della dimensione verticale il C. è disposto a sacrificare la coerenza fra il corpo centrale - aggettante, per sottolinearne l'autonomia - e le brevi ali laterali.
Comunque, il S. Giacomo rappresenta la sintesi delle ricerche condotte dal C., con ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] K. batté moneta come anche Elea e Thesprotia, con il consenso forse del koinòn dei Molossi, ma cessò di battere monete autonoma con la costituzione dell'alleanza (330-25). Durante le imprese di Licisco, generale di Cassandro nell'Epiro (312 a. C.) K ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] la capitale (547 a. C.). Con la caduta del regno di Lidia anche l'A. centro-occidentale vide la fine della sua autonomia politica e di una cultura relativamente indipendente da quella greca (v. Frigia, arte; Licia, arte).
Bibl: Le opere qui appresso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] chiude parte dell'apertura delle absidi medesime, determinando di fatto l'esistenza di nuclei spaziali in una certa maniera autonomi.L'esistenza nel sec. 7° di costruzioni a pianta accentrata (fatta eccezione per i battisteri) è documentata dal ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] . 222).
Si ignora la data del ritorno a Genova di Giovanni Battista; ma è evidente la sua nuova situazione di autonomia rispetto al fratello. Collaborò infatti ancora saltuariamente con lui, come nell'impresa di S. Siro, ma si associò a Rocco Pellone ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.