BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] urbanistico
Gli interessi di Belgiojoso si intrecciarono con quelli dei colleghi BBPR, ma egli assunse anche incarichi in autonomia. Fin dagli anni Trenta, ebbe un'intensa attività di consulenza e progettazione urbana. Nel 1936-37 curò, con ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] di pittura murale conservate nella regione, tutte realizzate a tempera.L'arte brabantina cominciò ad acquistare una propria effettiva autonomia soltanto a partire dalla seconda metà del sec. 14° e in particolare dal momento in cui Bruxelles divenne ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] . 15° e poi divenuta area di contesa tra Turchi e Persiani, ha contribuito forse ad accentuare le condizioni di isolamento e autonomia e a formare uno iato edificatorio di ca. due secoli tra l'inizio del 14°, cui datano gli ultimi monumenti medievali ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Carlo, sono caratterizzati da un'attività in declino, stanca e discontinua, con isolati interventi che lasciano sempre maggiore autonomia alla bottega.
Il monumentale retablo con le Sette opere di misericordia a Grottole (chiesa di S. Rocco) di ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] il progetto in qualità di autore, non avrebbe esitato a ritirarlo. Accolta la protesta, l’opera fu condotta in piena autonomia, ma ebbe vita assai breve in ragione delle opere di ampliamento intraprese di lì a poco da Giuseppe Poggi.
I disegni ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] (Mus. Rolin, apostolo; castello di Montjeu, rappresentazioni della Geometria e dell'Astronomia).Nel sec. 15° A. conquistò l'autonomia municipale; tra le grandi famiglie borghesi che dominavano allora la città, la più celebre era quella dei Rolin, che ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] e parte scultorea. L'abile interpretazione del modello di catafalco monumento denota una notevole maturità del G. e la sua autonomia creativa rispetto alle opere di questo genere ideati dai suoi maestri Cipriani e Fuga, di cui comunque aveva recepito ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] , Epoca e Tempo illustrato in Europa, anche se, con la diffusione del saggio fotografico, hanno acquistato sempre maggiore autonomia le agenzie, soprattutto la prestigiosa Magnum (fondata nel 1947) e la statunitense Black Star (fondata nel 1935).
La ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] costituente (1919) votò una Costituzione federale con un presidente, un Consiglio nazionale e un Consiglio federale e con larghe autonomie per i 9 Länder. L’Austria si trovava in una situazione economica disastrosa, mentre si acuiva il dissidio tra ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] del processo di pace tra i due popoli; nel 1994 fu sottoscritto al Cairo il primo accordo sull’avvio di un’autonomia palestinese nella Striscia di Gaza e a Gerico (costituzione dell’Autorità nazionale palestinese); nello stesso anno fu firmato il ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.