PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Contadina sposa, rendendo popolari i suoi dipinti più apprezzati. Col tempo, grazie anche all’esempio fortunyano seguito con autonomia (Mezzetti, 1935, p. 63), la tecnica incisoria si fece indipendente dalla pittura, con opere ricche di intensità ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] circumvisionista (30 gennaio 1929) e Circumvisionismo come arte fascista (24 febbraio 1929), nei quali aveva rivendicato l’autonomia dei circumvisionisti dall’arte promossa dal regime e sostenuto la necessità di una nuova arte fondata sull’attività ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] volutamente il più rigido geometrismo zimbalesco, ed anticipando le più dinarniche soluzioni del, seminario. 16 il momento migliore della autonomia del C. che, se puxe non eseguì i disegni dei palazzo del seminario (tanto ci fa intendere N. Fatalò ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] civico espresso dagli architetti neoclassici nel piano regolatore del 1807. La città venne considerata non solo un organismo autonomo, ma un elemento aperto e in continuo riferimento con i territori della regione. Nel piano Forma Urbis Mediolani ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] l'attività della Calcografia anche verso un lavoro di "invenzione" e non unicamente di "traduzione", recuperando così un'autonomia espressiva del linguaggio grafico.
Il G. morì a Calvi dell'Umbria il 24 sett. 1894.
Presso la Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] cappella del Sacramento nel duomo.
Nel S. Marco G. dimostra di aver raggiunto, almeno nella sua fase matura, una certa autonomia rispetto ai modelli querceschi, di cui stempera il tornito plasticismo con l'uso di linee nette e angolose, e di definire ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] all'arte, ma gli fu prodigo di consigli, disegni e bozzetti, e ciò particolarmente per le tombe Ludovisi, non trova riscontro nell'autonomia della sua arte, né nei documenti. È vero, invece, che il C. collaborò con sculture di angeloni e putti alla ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] stilistici delle sculture con le matrici parleriane di Ulrich von Ensingen. Gli studi più recenti hanno rimarcato la progressiva autonomia stilistica di U. e la sua influenza non solo sulla pratica successiva dei cantieri di Strasburgo e Basilea, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] con capitale Lubiana, fu considerata dagli Sloveni come un importante riconoscimento della loro individualità nazionale; le istanze di autonomia da Vienna, riemerse durante la crisi del 1848-49, rimasero comunque confinate a una ristretta cerchia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] nel 1735. Con la costituzione del vicereame del Río de la Plata (1776) per il P. scomparve ogni autonomia; la capitale Buenos Aires controllava le esportazioni paraguaiane su cui imponeva pesanti tariffe doganali e la situazione non migliorò quando ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.