La presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha presentato "ReArm Europe", un piano da 800 miliardi per rafforzare la difesa dell'Unione Europea e ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti [...] mentre un nuovo meccanismo punta a mobilitare capitali privati per la sicurezza europea.Obiettivo dichiarato è garantire l’autonomia strategica dell’Unione, rafforzando la capacità di risposta alle crisi globali. Il piano sarà al centro del dibattito ...
Leggi Tutto
La Gran Bretagna sta valutando la creazione di un’alleanza per la condivisione di intelligence denominata 'Four Eyes', che escluderebbe gli Stati Uniti. Questa iniziativa nasce dopo la decisione di Donald [...] Australia, Canada e Nuova Zelanda. La nuova configurazione, mantenendo quattro dei cinque membri, mira a garantire una maggiore autonomia strategica per Londra e i suoi alleati.Fonti vicine al progetto sottolineano che non si tratta di un’uscita dal ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] di un controllo di Washington sul territorio nell’Artico, formalmente parte della Danimarca ma con una forte autonomia e concrete velleità indipendentiste. Trump ha nuovamente lanciato messaggi inequivocabili circa l’interesse per la Groenlandia, il ...
Leggi Tutto
“Se l’Europa vuole evitare la guerra, deve prepararsi alla guerra”. Per Ursula von der Leyen l'Unione Europea si trova di fronte a una svolta epocale. Il "ReArm Europe", annunciato dalla Presidente della [...] Commissione Ue, segna un cambio di passo decisivo nelle politiche di difesa dell’Unione. Il piano mira a una maggiore autonomia militare, riducendo la storica dipendenza dagli Stati Uniti: un legame vecchio di 80 anni che potrebbe essere giunto al ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] centro-occidentale (c’è tanto petrolio a largo di Limbé, anche per questo Yaoundé non accetta nessuna forma di autonomia) in una zona depressa e periferica a livello politico-economico, con infrastrutture disastrate e qualità della vita di gran ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] soggette ad imprevisti e conseguenze negative. L’autonomia differenziata nella sfera dell’ambiente – i LEPIn favore, 64 contrari e 3 astenuti), il Disegno di Legge sull’Autonomia differenziata, è stato promosso in legge dal Parlamento italiano il 19 ...
Leggi Tutto
Le opposizioni esultano per il traguardo delle 500 mila firme per il referendum abrogativo della recente legge sull’autonomia differenziata approvata dal Governo in carica.Il risultato sarebbe stato raggiunto [...] in appena dieci giorni da quando è cominciata la raccolta firme. La rapidità della raccolta sarebbe stata raggiunta grazie soprattutto alla nuova possibilità di poter firmare online, identificandosi attraverso ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] un pieno coinvolgimento della persona e dunque sull’impiego di energie fisiche e intellettuali, in condizioni sia di autonomia sia di dipendenza e subordinazione. Il diritto del lavoro è la disciplina che, nell’affrancarsi dagli schemi interpretativi ...
Leggi Tutto
La candidatura di Kamala Harris alle presidenziali americane è storica per molti aspetti: quello più ovvio è il dato sociale, finalmente una donna di colore guida uno dei due maggiori partiti. Un altro, [...] cogliere l’Unione Europea di sorpresa. Non si tratta di fare a meno degli Stati Uniti o di immaginare una improbabile autonomia assoluta rispetto ai rapporti transatlantici, occorre ‒ invece ‒ fare i conti con un alleato che ci chiederà sempre più di ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema formativo
Fino alla fine del...