• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9117 risultati
Tutti i risultati [9117]
Biografie [2264]
Storia [1937]
Diritto [1551]
Geografia [611]
Religioni [662]
Arti visive [684]
Storia per continenti e paesi [352]
Economia [432]
Diritto civile [417]
Scienze politiche [341]

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] Trenta e maturato all'inizio degli anni Quaranta poneva al centro delle argomentazioni dei giuristi il tema dell'autonomia scientifica. Il vero problema era quello della definizione dei caratteri di quest’altro diritto, diverso dal diritto comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] erano ispirate a semplicità e a speditezza. Ed era un sistema di regole che giungeva anche a elaborare alcuni strumenti autonomi di coercitività: per fare soltanto un esempio, colui il quale si sottraeva a quanto stabilito dai giudici delle fiere era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La logica nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] fondamenti della matematica per poi acquisire, a partire dagli anni Trenta, una propria specificità e autonomia concettuale. Fondamentali al riguardo sono il teorema di completezza per la logica del primo ordine, la chiarificazione di decisive ... Leggi Tutto

Deák, Ferenc

Enciclopedia on line

Deák, Ferenc Uomo politico ungherese (Kehida 1803 - Pest 1876), detto "il savio della patria". Fu esponente del partito liberale e durante gli avvenimenti del 1848-49 tentò con L. Batthyány di giungere a una transazione [...] 'Austria; si ritirò quindi a vita privata. Rientrato in politica nel 1860, come deputato alla Dieta ungherese si batté per l'autonomia legislativa del suo paese, e vide coronati i suoi sforzi, dopo il disastro di Sadowa, con l'Ausgleich del 1867, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSGLEICH – UNGHERESE – AUSTRIA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deák, Ferenc (1)
Mostra Tutti

amministrazione

Enciclopedia on line

Diritto amministrativo A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono. Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] all’indirizzo politico (i ministeri), o separata da esso (le autorità indipendenti). L’art. 5 cost. stabilisce i principi dell’autonomia e del decentramento, che sono stati potenziati dalla riforma del titolo V (art. 117 cost. e seg.). Quanto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amministrazione (1)
Mostra Tutti

Greene, Nathanael

Enciclopedia on line

Greene, Nathanael Generale nor damericano (Warwick, Rhode Island, 1742 - Mulberry Grove, Georgia, 1786). Comandante della piazza di Boston (marzo 1776), allora liberata dall'occupazione inglese, poi capo delle truppe del [...] 1780 diresse con grande competenza e successo l'organizzazione tecnica e logistica dell'esercito rivoluzionario, di cui rivendicò l'autonomia contro le intromissioni politiche del Tesoro e del Congresso. Nell'ott. 1780 successe al gen. H. Gates nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – LONG ISLAND – WILMINGTON – GEORGIA – BOSTON

Obbligo a contrarre

Enciclopedia on line

In diritto privato l’espressione obbligo a contrarre non è univoca. In termini assai generali, può dirsi che indica le ipotesi in cui la stipula di un contratto non è per un soggetto espressione di libertà [...] , come di regola accade, ma costituisce un comportamento dovuto. Fonte dell’obbligo a contrarre può essere sia l’autonomia privata (ad es., chi stipula un contratto preliminare assume l’obbligo di concludere successivamente il contratto definitivo ... Leggi Tutto
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO PRIVATO – OBBLIGAZIONE

ritorno

Enciclopedia on line

tecnica Nelle costruzioni idrauliche, muro di r., il muro che collega la spalla del ponte con la scarpata inclinata dell’argine quando questo è privo del muro di sponda. trasporti In aeronautica, il punto [...] di non r. è il punto lungo la rotta oltre il quale non si può più tornare al punto di partenza per insufficiente autonomia di volo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – TRASPORTI AEREI

Krishnadeva Raya

Dizionario di Storia (2010)

Krishnadeva Raya Sovrano della dinastia Tuluva di Vijayanagar (n. 1509-m. 1529). Intensa fu l’attività militare, che lo vide impegnato a respingere attacchi esterni (sultanato di Bijapur e Gajapati dell’Orissa) [...] , nel Karnataka). Il consolidamento venne attuato anche mediante una centralizzazione della struttura politica volta a limitare l’autonomia degli antichi casati nobiliari. K.R. fece infatti costruire una serie di forti nei territori centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni IV Imperatore d’Etiopia

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni IV (Yohannes) Imperatore d'Etiopia Giovanni IV (Yohannes) Imperatore d’Etiopia (n. 1832-m. Metemma 1889). Ras del Tigray col nome di Kassa Mercha, avversario di Teodoro II, fu intronizzato [...] morte di questi col sostegno inglese. Si distinse dal predecessore per una politica di mediazione con l’aristocrazia, di autonomia per le province e di totale appoggio alla Chiesa. Contrastò le mire espansionistiche di egiziani, europei e islamisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – YOHANNES – MENELIK – TIGRAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 912
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali