Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] ampliamento del territorio di altra Regione. Ma, a ben vedere, la stessa attribuzione di «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia» (art. 116, co. 3, Cost.) non è priva di effetti sul territorio della Regione e degli enti in esso inclusi ...
Leggi Tutto
azioni, societa per (S.p.a.)
Francesco Mezzanotte
azioni, società per
Caratteristiche e organizzazione
La società per azioni (S.p.a.) costituisce il prototipo dell’impresa organizzata in forma capitalistica [...] dizione fornita dall’art. 2247 c.c.). La società per azioni è caratterizzata dall’avere personalità giuridica, autonomia patrimoniale perfetta e quote di partecipazione dei soci espresse da azioni, frazioni minime del capitale sociale.
Personalità ...
Leggi Tutto
Trevelyan, sir George Otto
Storico e politico inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1838-Wallington, Northumberland, 1928). Dopo aver trascorso nelle Indie parte della giovinezza, entrò alla Camera [...] (1868), segretario per la Scozia, si dimise dalla carica (1885) perché contrario allo Home rule, il regime di autonomia rivendicato dagli irlandesi. Tra le opere: The life and letters of lord Macaulay (1876), biografia dello zio, lo storico ...
Leggi Tutto
Levesque, Rene
Lévesque, René
Politico quebecchese (Campbelltown 1922-Île des Soeurs 1987). Giornalista e deputato liberale, fondò il Partito quebecchese nel 1968. Vinte le elezioni provinciali del [...] al 1985. Fece approvare una legge che impose il francese come sola lingua ufficiale e affrontò la questione dell’autonomia del Québec per via referendaria, ma perse la consultazione del 1980 che gli avrebbe conferito maggiori poteri per negoziarla ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana: in auge forse già nel sec. 10º, ebbe il nome dal castello di C., del quale entrò in possesso con Tisone Novello I, console a Padova nel 1108. Per i suoi possessi, posti [...] tra i territorî di Treviso e di Padova, partecipò alla lotta di questi comuni, sostenitrice della loro autonomia e avversaria delle potenti famiglie dei da Romano, dei Carraresi e degli Scaligeri. Cacciò i primi da Padova, gli Azzoni da Treviso, e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico belga (Schaerbeek, Bruxelles, 1882 - Lovanio 1967); dopo un soggiorno a Londra (1908) dove studiò l'organizzazione delle Trade Unions, fu incaricato dal cardinale Mercier (1915) per le opere [...] i primi gruppi di Jeunesse syndicaliste e nel 1924 fondava la Jeunesse ouvrière chrétienne che doveva caratterizzarsi per l'autonomia dei laici, nel loro impegno cristiano nel mondo, rispetto alla gerarchia ecclesiastica. Già aveva partecipato alla ...
Leggi Tutto
Primo principe di Suzdal´; figlio di Vladimiro Monomaco, visse nel sec. 11º. Con lui comincia a emergere Mosca, come nuovo centro politico della Russia in concorrenza con Kiev. G. accentuò per questo i [...] legami con Bisanzio, mentre Izjaslav, principe di Kiev, con l'elezione a metropolita di Clemente di Smolensk, aveva tenuto a sottolineare la sua autonomia politico-religiosa dal patriarcato. ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º), autore della grande ancona della Madonna, ora nel Palazzo pubblico di Siena, datata 1221, e trasformata nel volto da un rifacimento duccesco del principio del sec. 14º. A G. sono attribuite [...] altre opere, fra le quali un dossale nella pinacoteca di Siena che per precisione di contorni e per rilievo manifestano la sua autonomia dalla cultura bizantina. ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] a questo fine, è per Kris la capacità di controllo dell'Io sulla regressione.
D. Rapaport (1911-1960) riformula il concetto di autonomia dell'Io in chiave non più solo di indipendenza dall'Es, ma anche di indipendenza dall'ambiente esterno, pur se si ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] -romana. Per tutta risposta Savonarola, ben consapevole delle implicazioni di un provvedimento che ridimensionava fortemente la sostanziale autonomia di cui S. Marco aveva goduto fino a quel momento, scrisse e fece circolare l’Apologeticus fratrum ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.