Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] di ricerca. Inoltre, l'insistenza di Driesch sull'autonomia della biologia come scienza metteva a fuoco una tematica futuro, e in questo senso la biologia è e rimarrà una scienza autonoma.
bibliografia
Agar, W. E., The wholeness of the living organism ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] i fondi pensione costituiti nell’ambito delle categorie, comparti e raggruppamenti sia per i lavoratori subordinati sia per i lavoratori autonomi (art. 4, co. 5, d.lgs. n. 252/2005). Peraltro, in questo caso, come si è già evidenziato supra, «i ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] il rapporto tra due diverse persone giuridiche, che, in quanto tali, sono di regola provviste di un grado di autonomia qualitativamente ben più significativo di quello di ogni altra figura soggettiva.
Proprio perché anche agli organi si riconosce una ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] ’art. 23, co. 10, d. lgs. n. 406/1991 e ora dall’attuale art. 48 del c. appalti).
In realtà l’autonomia privata tende normalmente a dare vita ad un regolamento pattizio che si concretizzerebbe in una forma solo embrionale di coordinamento fra le ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] l'isola entrò a far parte della normale organizzazione tributaria svedese, senza perdere tuttavia del tutto la sua posizione di autonomia.Nel 1361 l'isola di G. fu conquistata dal sovrano danese Valdemar Atterdag (1340-1375) e solo nel 1645 tornò ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] della giustizia. La nascita del b., tuttavia, non coincise con l'avvento dell'autonomia politica dei maggiori centri padani nella metà del 12° secolo. Prima della pace di Costanza (1183) non è infatti documentato alcun intervento di committenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Gela 1890 - Roma 1964). Deputato del partito popolare nel 1921 e 1924. Ritiratosi nel 1925 a vita privata, dopo lo sbarco anglo-americano del 1943 organizzò in Sicilia la Democrazia cristiana. [...] a Salerno nel 3º gabinetto Badoglio (1944), poi, come alto commissario della Sicilia, preparò la legge sulla autonomia dell'isola. Deputato alla Costituente, senatore nella prima legislatura della repubblica, deputato nella seconda, terza, e quarta ...
Leggi Tutto
Speciale attività lavorativa facente riferimento alle prestazioni rese da lavoratori in campo artistico, ovvero nel campo dello spettacolo. Come qualsiasi altra attività lavorativa, anche il lavoro artistico [...] . Tuttavia, esso è caratterizzato, in ragione della particolare natura della prestazione, da una spiccata autonomia, sicché la legislazione prevede, anche nel caso di subordinazione, una parziale deroga alle regole dettate dall’art. 2094 c.c. in ...
Leggi Tutto
Insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'attività dell'impresa commerciale. Il d.c. si basa sulla figura dell'imprenditore, inteso come colui che esercita professionalmente un'attività economica [...] diretta alla produzione o allo scambio di beni o servizi (art. 2082 cod. civ.). Dopo la codificazione del 1942 il d.c. ha perduto la propria autonomia formale risultando la materia disciplinata dal codice civile. ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] ottennero l'autogoverno e dal 29 dicembre 1954 le A. olandesi, come Stati membri della Federazione dell'Aia godono di una piena autonomia per gli affari interni ed hanno una situazione di parità con l'Olanda e il Surinam nel Regno dei Paesi Bassi. Vi ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.